La caccia e i cacciatori a San Marino … di Simona Torsani, candidata al n.44 – Democrazia Cristiana

La caccia nel territorio di San Marino è regolamentata da normative precise di cui il rispetto è affidato alla Guardia Ecologica ed alla Federazione della Caccia per quanto di competenza.

 La caccia da noi, ma anche da molte altre parti, è invisa da alcuni che tentano di dipingerla come un’attività preistorica e sorpassata, invece nel corso degli anni è mutata per essere sempre al passo coi tempi.

I cacciatori abbracciano tutte le categorie di persone, contadini, dottori, imprenditori, avvocati…  tutte queste categorie esercitano un’attività LEGALE e nel rispetto delle regole, pagando tasse, facendo visite di idoneità, in più avendo delle armi nelle mani, si è controllati anche dalla Gendarmeria. 

Nel nostro territorio anche se così piccolo questa passione è molto sentita, sia per la selvaggina migratoria, la stanziale ed anche per il contenimento della specie ungulati in braccata. Infatti come avviene nella vicina Italia e dal resto del mondo, è diventata una necessità quanto vi sono specie che crescono di numero e pertanto oltre a squilibrare il sistema, sono cause di sinistri stradali anche con gravi conseguenze soprattutto per gli utenti a due ruote! 

Quindi il Cacciatore chi è???…. è una figura da rispettare non solo per la passione che svolge nella  legalità delle regole, ma anche perché’ proprio il cacciatore è il primo ad avere interesse a salvaguardare il territorio e l’equilibrio dell’ecosistema. 

NON SI POSSONO CONFONDERE I CACCIATORI CON I BRACCONIERI ! ! !

Simona Torsani, candidata al n.44 – Democrazia Cristiana