LA CAMERA DI COMMERCIO PREPARA DEI CORSI DI FORMAZIONE SULLE LEGGE SAMMARINESE DELL’AUTOTRASPORTO

In seguito all’entrata in vigore della normativa per gli autotrasportatori (Legge n. 100 del 7 giugno 2010), la Camera di Commercio organizza per il mese di dicembre un ciclo di incontri di formazione dedicato alle imprese e ai conducenti. I corsi rientrano nel più ampio progetto portato avanti dalla Camera di Commercio per arrivare alla effettiva applicazione della nuova normativa che dispone appunto che sia proprio la Camera di Commercio ad occuparsi del rilascio delle carte tachigrafiche, necessarie agli autotrasportatori sammarinesi per  operare regolarmente negli oltre 50 stati aderenti all’accordo AETR (Accordo Europeo relativo alle prestazioni lavorative degli equipaggi dei veicoli addetti ai trasporti internazionali su strada).  

Ma tanto lavoro è stato fatto e tanto resta ancora da fare. 

Basti pensare che la Camera di Commercio, nel corso di quest’anno, ha:

–      effettuato una ricognizione delle normative europea ed italiana per poi passare all’elaborazione del testo della legge di riferimento sammarinese, approvata lo scorso giugno;

–  gestito tutte le comunicazioni con gli organismi ufficiali e tecnici europei;

–   definito e redatto i testi degli appositi accordi e regolamenti applicativi;

–   predisposto la modulistica necessaria per il rilascio delle carte

–   acquistato il software per la gestione del rilascio delle carte cronotachigrafiche;

– coordinato tutte le personalizzazioni insieme a tecnici di Infocert, Infocamere e Unioncamere;

– partecipato agli incontri di Ginevra e Roma, per arrivare infine alla redazione e alla verifica dell’accordo con l’Italia insieme al Ministero per lo Sviluppo Economico.  

Attività complesse che hanno richiesto attenzione e impegno costanti da parte del personale della Camera di Commercio, che nel frattempo ha anche realizzato una sezione speciale sul proprio sito internet proprio per tenere aggiornati gli autotrasportatori.

Tra gli obiettivi a breve termine invece rientra l’Esame della Policy nazionale in inglese, che dovrà essere inviata all’organismo europeo di riferimento (ERCA) per la necessaria approvazione.