San Marino, 12 novembre 2025 – La sedicesima edizione del Premio sportivo nazionale “La Clessidra”, tenutasi ad Anghiari (Arezzo), si è trasformata in un significativo momento di diplomazia istituzionale e sportiva tra la Repubblica di San Marino e il territorio italiano. Già durante i saluti iniziali, il Sindaco di Anghiari e Presidente della Provincia di Arezzo, Alessandro Polcri, ha tributato un omaggio speciale al Titano, definendo un onore la presenza del Segretario di Stato per lo Sport, Rossano Fabbri, in rappresentanza delle più alte istituzioni sammarinesi. Polcri ha espresso l’auspicio che l’evento possa concretizzare l’avvio di un solido e fattivo percorso di collaborazione, un vero e proprio ponte istituzionale tra il borgo di Anghiari, la Provincia di Arezzo e lo Stato di San Marino.
Successivamente il Segretario di Stato per lo Sport, Rossano Fabbri, è stato insignito del prestigioso “Premio Istituzioni per lo Sport”. La Repubblica di San Marino vede così riconosciuto a livello nazionale l’alto profilo della sua azione istituzionale in ambito sportivo.
Il premio al Segretario Fabbri celebra la dedizione e la visione strategica con cui la Repubblica affronta la politica sportiva, considerandola un asset fondamentale per la crescita sociale e la proiezione internazionale del Paese. Ciò assume un significato ancor più profondo poiché il premio arriva a coronamento di un anno storico per la Federazione, segnato dal record di 31 medaglie conquistate dalla delegazione sammarinese ai Giochi dei Piccoli Stati d’Europa ad Andorra. L’eccellenza del movimento sportivo del Titano è stata peraltro ulteriormente celebrata con il conferimento di riconoscimenti personali ai talenti Francesco Sansovini e Jasmine Verbena, oltre che al Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese (CONS), Christian Forcellini. Si attesta così la validità di un intero sistema-Paese votato all’agonismo di alto livello.
Così il Segretario di Stato per lo Sport, Rossano Fabbri: «Ricevere il ‘Premio Istituzioni per lo Sport’ onora l’impegno strategico che la Repubblica di San Marino sta profondendo per elevare la propria politica sportiva. Il riconoscimento, in un contesto che celebra l’impronta umana nello sport, riafferma la nostra convinzione che l’attività agonistica rappresenti un vettore identitario e di promozione internazionale di inestimabile valore.»
La speciale serata di Anghiari consolida il ruolo dello sport sammarinese quale laboratorio di eccellenza e strumento di diplomazia, confermando la volontà del Segretario di Stato di continuare a tessere relazioni e a implementare strategie volte a massimizzare l’impatto positivo dell’attività sportiva sull’immagine e sullo sviluppo del Paese.
Segreteria di Stato per lo Sport












