La deriva del Pd. Partito degli estranei. … di Sergio Pizzolante

Mettiamo in fila le scelte politiche, identitarie, del nuovo Pd di Letta:
Ius soli, legge Zan su omofobia, voto ai sedicenni, legge elettorale maggioritaria, alleanza strategica con il M5 stelle di Conte.
La primissima impressione: stiamo parlando dell’Italia? Dove i negozi sono chiusi, come gli alberghi, dove si è perso 1 milione di posti di lavoro? Dove muoiono ancora 500 persone al giorno?
Per l’ennesimo cambio di nome del Pd suggerisco Pde, partito degli estranei.
Estranei alla realtà.
E si regala la protesta dei nuovi disperati, degli autonomi, dei commercianti, dei ristoratori, alla destra.
Ma veniamo alle battaglie identitarie.
Legge Zan:
Davvero l’avvenire della sinistra è quello di normare ogni pensiero umano, intelligente o stupido che sia? Davvero tutto deve essere affidato alla sentenza o all’accusa di un magistrato, magari amico, della corrente della magistratura amica, impegnata a combattere i nemici?
E non l’educazione, la giusta informazione, la cultura, l’esempio, la crescita di una coscienza civile.
A disintegrare i miei istinti omofobi giovanili bastò una canzone, dei Pooh, Pierre: “Pierre sono grande e ho capito, sai, io ti rispetto, resta quel che sei, tu che puoi”.
E il voto ai sedicenni e il maggioritario.
Non ci sono più partiti, corpi intermedi, sono addirittura chiuse le scuole, non ci sono più luoghi dove si forma una coscienza civile, un pensiero politico, tutto è dentro i venti turbolenti della Rete, dentro la televisione urlata e faziosa che insegue la Rete, dai Giordano a Formigli, e la principale forza della sinistra, con il voto ai sedicenni e il maggioritario, anziché occuparsi di questo, accende i ventilatori che spingeranno più forte il vento dell’estremismo e del populismo e di una politica priva di formazione e pensiero.
Il maggioritario in Italia è cultura del nemico.
Morte del pensiero, guerra per bande, disintegrazione del centro, della ragione, della moderazione, delle competenze.
Instabilità permanente. Nessun governo, nato da leggi elettorali maggioritarie ha avuto vita facile e lunga.
È in un clima sostanzialmente proporzionale che è potuto nascere un governo Draghi.
Partito degli estranei.
Sergio Pizzolante