La II e VI Commissione in visita alla nuova piscina comunale di Rimini

I commissari –  accompagnati dagli assessori Mattia Morolli (lavori pubblici) e Michele Lari, dalla dirigente del Settore Edilizia Pubblica e Qualità Urbana del Comune di Rimini Chiara Fravisini – hanno potuto visitare l’intera struttura, dal piano vasche ai locali interrati, passando per gli spogliatoi e gli spazi complementari.

Ad oggi i lavori sono conclusi e mancano da completare solo gli ultimi lavori di dettaglio, già autorizzati dal Dipartimento dello Sport, in attesa che si completi la procedura di affidamento della gestione dell’impianto. Prevede che l’aggiudicazione possa finalizzarsi nel mese di novembre, così da poter partire all’inizio del prossimo anno con le attività” spiegano gli assessori Lari e Morolli.

L’impianto, che sorge nell’area compresa tra via Sacramora e via Baroni, comprende una vasca principale regolamentare a 10 corsie, con dimensioni di 25×25 metri, con tribuna per il pubblico da 150 posti e due vasche per le attività di acqua fitness e avviamento al nuoto. La struttura sarà inoltre dotata di spazi dedicati alla ristorazione e caffetteria, un’area fitness accessibile per le diverse capacità motorie, un’area giochi, un punto vendita di articoli sportivi. Presenti due aree di parcheggio sui lati sud-est e sud-ovest del parco. La piscina presenta un’architettura energeticamente avanzata, con un miglioramento di oltre il 20% dei parametri previsti dalla normativa per gli edifici a energia quasi zero (NZEB). Le soluzioni tecniche adottate comprendono impianti fotovoltaici integrati per la produzione autonoma di energia elettrica e sistemi di recupero termico ad alta efficienza applicati alle unità di trattamento aria, finalizzati a soddisfare interamente il fabbisogno energetico dell’edificio per energia elettrica e acqua calda sanitaria.

Il nuovo polo natatorio è stato progettato a seguito di una gara europea da un raggruppamento temporaneo guidato dallo studio Internazionale Settanta7, in collaborazione con Studio Ti, Progetto CMR Srl, l’architetto Giuseppe De Martino e coordinato dal settore Lavori Pubblici del Comune di Rimini. I lavori – realizzati dal raggruppamento temporaneo di imprese composto da CO.CE.R. Costruzioni Srl, COERIL srl, C.I.C.A.I., con consorziate esecutrici Teknoidraulica e Eurotec Impianti – hanno rispettato le tempistiche dettate dalle milestones PNRR che co-finanzia l’intervento per circa 3,5 milioni su un investimento complessivo di 10,5 milioni di euro.

Parallelamente proseguono i lavori di riqualificazione del Parco don Tonino Bello, l’importante area verde su cui si affaccia la piscina per un investimento complessivo a carico dell’Amministrazione di 1.6 milioni di euro. I lavori proseguono come da cronoprogramma e permetteranno entro la primavera del prossimo anno di dotare la zona di un polmone verde potenziato e valorizzato, con una molteplicità di funzioni legate allo sport e al tempo libero e soprattutto pienamente accessibile, superando quindi le attuali barriere architettoniche. Il parco sarà dotato di un percorso ciclopedonale ad anello di 300 metri, un campo da basket e un campo di calcio a 5 regolari, un’area dedicata al fitness di circa 100 mq oltre ad un’area giochi inclusiva di 350 metri quadrati. In linea con l’orientamento adottato da tempo dall’Amministrazione, si è scelto di adottare strategie per l’adattamento al cambiamento come l’inserimento di giardini della pioggia, la “desigillazione” di 6.200 mq liberati dall’asfalto, l’uso di materiali drenanti per la rete di percorsi pedonali, l’aumento delle alberature (messi a dimora oltre ottanta nuovi alberi) per minimizzare l’effetto dell’isola di calore. L’intervento è inoltre completato da ulteriori lavorazioni aggiuntive per potenziare le connessioni ciclopedonali tra il Parco e via Sacramora, inserire nuovi pannelli fonoassorbenti e integrare il verde, oltre alla riasfaltatura la via Baroni.

Comune di Rimini