La Repubblica di San Marino si conferma crocevia di eccellenze sportive e innovazione

Successo per il convegno che ha unito diplomazia, medicina e grandi atleti, seguito dall’evento “Virtual Grid” che ha dato ufficialmente inizio alla settimana del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini

San Marino, 10 settembre 2025 – Un successo di contenuti e un’atmosfera di grande partecipazione hanno segnato la giornata odierna a San Marino, dove si è tenuto un duplice evento che ha celebrato lo sport come veicolo di sviluppo e strumento di benessere. L’iniziativa ha visto la partecipazione di figure istituzionali, professionisti della medicina e campioni, unendo un convegno di alto profilo a una festa dedicata ai motori.

La mattinata – promossa congiuntamente con l’Ambasciata d’Italia a San Marino – è stata dedicata al convegno “Il Futuro dello Sport come volano di sviluppo per i territori: Sport, Salute e Grandi Campioni” (domani 11 settembre, a Misano Adriatico, direttamente presso l’Autodromo, si terrà la seconda parte), un dialogo serrato tra San Marino e Italia che ha evidenziato le profonde radici comuni e le prospettive future in un settore in continua evoluzione. Lo sport, del resto, è un formidabile terreno di incontro e di crescita, come ha ben sottolineato l’Ambasciatore d’Italia a San Marino, Fabrizio Colaceci. Anche il Segretario di Stato Rossano Fabbri ha espresso la propria soddisfazione per la portata dell’evento: “La presenza di giovani è il miglior riscontro che potessimo avere. La nostra visione, che vede lo sport come fulcro di sviluppo sociale ed economico, è condivisa e sentita. Ringrazio l’Ambasciatore e tutti i relatori che stanno rendendo possibile un  confronto altamente proficuo e costruttivo”.

L’incontro ha approfondito il legame tra pratica sportiva, salute e prevenzione, con contributi da parte del Presidente della Federazione Sport Speciali San Marino, Filiberto Felici, dei medici dell’Istituto per la Sicurezza Sociale Emidio Troiani e Michael Bini, di Filippo Borsani di Promopharma e della navigatrice di rally Romina Saracco. Il pubblico ha poi ascoltato con grande interesse le testimonianze di campioni come il medagliato olimpico Gian Marco Berti, la nuotatrice Jasmine Verbena e l’ex Campione del Mondo MotoGP Manuel Poggiali, che hanno condiviso le loro esperienze, sottolineando come l’attività sportiva sia un’opportunità di crescita sia sul piano personale che professionale.

Il pomeriggio è proseguito con il media event ufficiale “Virtual Grid: pronti alla sfida’”, organizzato in collaborazione con Dorna Sports, attraverso il quale ha avuto ufficialmente inizio la settimana del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini. La manifestazione, concepita come un evento collaterale al Gran Premio, ha saputo anticipare le emozioni del weekend di gara, coinvolgendo attivamente il pubblico con un’esperienza immersiva nel mondo delle due ruote. Tra piloti, simulatori professionali Moto Trainer, che hanno permesso ai presenti di mettere alla prova le proprie abilità di guida in un contesto virtuale, l’entusiasmo e il divertimento è stato palpabile. A ciò si è aggiunta la “Moto Fit Hour”, una sessione di allenamento a cielo aperto che ha fatto scoprire al pubblico i segreti della preparazione atletica degli stessi piloti, offrendo una prospettiva unica e coinvolgente.

Il clima di festa ha fatto da cornice all’esposizione di moto da corsa e da enduro che hanno fatto brillare gli occhi degli appassionati. L’intero programma, a ingresso libero, ha dimostrato il valore dell’iniziativa, offrendo un’opportunità di svago e condivisione che ha saputo unire l’adrenalina della pista a momenti di convivialità. “Il mondo dei motori è una componente identitaria per la nostra Repubblica, unisce tradizione e innovazione”, ha aggiunto il Segretario di Stato Rossano Fabbri. “Abbiamo creato un ponte tra la passione per lo sport e le nuove tecnologie, dimostrando ancora una volta la capacità di San Marino di porsi al centro di scenari internazionali”. La giornata, insomma, è andata oltre al semplice intrattenimento, rappresentando un momento di profonda celebrazione della cultura motoristica, rafforzando il legame tra la Repubblica, l’Italia e il mondo sportivo.

Segreteria di Stato per l’Industria, il Commercio, l’Artigianato, la Ricerca Tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport