LA SINDROME ISLANDESE

  • Le proposte di Reggini Auto

  • Venerdì scorso il primo ministro islandese, Geir Haarde, nel tentativo di rinfrancare i propri connazionali, traumatizzati dal dissesto delle tre principali banche del paese, ha detto che l’Islanda resta ricca di risorse naturali, e che da ora in avanti vivrà di quelle e delle altre due principali fonti di ricchezza, l’oceano ed il capitale umano. I giornali hanno avuto buon gioco a titolare sul premier che invitava i propri connazionali ad andare a pesca, ma la clamorosa insolvenza del sistema bancario islandese, crollato

    sotto il peso della forsennata finanziarizzazione degli ultimi anni, rappresenta un monito all’Europa ed ai suoi egoismi nazionali. E NOI!! Poveri provinciali , ricchi di boria e con la puzza sotto al naso, se scoppia il “nostro” sistema finanziario , siamo alla canna…COSA FAREMO……? L’ISLANDA TORNA ALLA PESCA………. e noi?  Torniamo alla terra? Quale? Quella “donata” ai pescivendoli dell’ingegneria pianificatrice? Agli ARENGHI , che di terreni se ne intendono, i quali dichiarano < grandi opere attendono il paese>….MA PER FAVORE ……Si dovrà insegnare alle famiglie “cicala” come ritornare “formica”.

    L’ Islanda è un piccolo Stato , come la nostra San Marino, allora è scandaloso pensare , che invece di mandare incompetenti al Fondo Monetario Internazionale  a fare gite , dobbiamo raccogliere le energie per fare squadra con i piccoli Stati, si dovrà pensare quali ripercussioni avrà il nostro sistema dagli investimenti bancari fatti fuori territorio, come proteggere quegli investimenti , quali azioni intraprendere per promuovere “sicurezza” negli investimenti , non solo per i risparmiatori “deboli”, ma sopratutto per i “grandi” investitori.

    La nostra Repubblica , ha una storia gloriosa e affascinante , sopratutto l’ultimo secolo, ma siamo ancora nella zona “grigio-scura”, perchè la nostra politica è rimasta PICCOLA PICCOLA COSi’….

    la vostra “colendissima” spam

  • 1 commento su “LA SINDROME ISLANDESE”

    1. Brava spam sempre puntuale, ho postato una riflessione sul microcredito, sperando che la testa dei nostri gurka della politica non rimanga micro……………al fondo monetario internazionale san marino non dà ancora le macro informazioni che servono x le statistiche…….forse anche x questo ci vedono come ” i pirati” con un occhio solo!!!!!

    I commenti sono chiusi.