Sms la Società materiali e servizi che in zona Rivo Fontanelle utilizza un capannone dove lavora legno per ricavarne segatura con cui poi ottenere pallet per stufe, ecc…
Ma il pulviscolo che si crea lungo l’unica strada di accesso ai capannoni dove sono edi?cate diverse abitazioni ha causato la lamentela dei cittadini della zona, soprattutto di Riccardo Rossini che ha intrapreso una battaglia da tempo.
E dopo i controlli soprattutto quelli dell’autunno scorso, con ispezioni del servizio di igiene ambientale, nel febbraio l’azienda aveva subito la sospensione della licenza.
Come ci aveva raccontato lo stesso Rossini ai primi di aprile 2011 l’avvocato Nicola De Curtis per conto dell’azienda aveva cercato di trovare un accordo chiedendo a Rossini di acconsentire allo svuotamento del capannone. Ma al momento di ?rmare l’accordo l’avvocato non si fece trovare (era infatti ?no agli arresti domiciliari per il fallimento della Torre Folk il noto locale a Coriano).
Poi il governo, tramite la delibera numero 16 del 12 aprile 2011 aveva concesso una licenza temporanea alla Sms per tre mesi. Negli intendimenti dell’esecutivo c’era l’intesa che l’azienda avrebbe utilizzato il tempo a disposizione per svuotare il capannone.
Ma che così non sia avvenuto, infatti la SMS sembra abbia continuato la sua attività anzichè iniziare a svuotare il cappannone, da qui la revoca.
San Marino Oggi