L’aeroporto internazionale Rimini-San Marino cresce: nuove frequenze invernali con Wizzair, Easyjet conferma fino al 2026

Novità importanti per l’aeroporto internazionale “Federico Fellini” di Rimini. Dopo il recente rinnovo di Easyjet, che ha ufficializzato la prosecuzione dei collegamenti verso Londra Gatwick e Basilea anche per la stagione estiva 2026 — rispettivamente dal 15 aprile e dal 24 maggio — arriva ora un ulteriore annuncio da parte di Wizzair.

La compagnia ungherese, che già opera il collegamento annuale tra Rimini e Tirana, ha deciso di potenziare la propria presenza sullo scalo di Miramare: per la winter season 2025-2026 (da novembre a marzo), la rotta verso la capitale albanese sarà incrementata da due a cinque frequenze settimanali. Una scelta che si basa sui numeri significativi registrati nel primo trimestre 2025, con quasi 13.000 passeggeri trasportati su Tirana, a fronte di un totale di 25.000 passeggeri gestiti dal Fellini nello stesso periodo. Nel 2024, il traffico da e per l’Albania aveva rappresentato circa il 19% del movimento complessivo dell’aeroporto.

Anche Ryanair dovrebbe a breve annunciare il proprio operativo invernale. Attualmente la compagnia irlandese assicura un collegamento annuale con Cagliari, oltre a sette destinazioni estive. Se venisse confermata almeno una parte dei voli anche per la winter season, l’aeroporto riminese potrebbe registrare un incremento di oltre il 50% dei passeggeri rispetto alla scorsa stagione invernale.

AIRiminum, la società di gestione dello scalo, punta a chiudere il 2025 con 450.000 passeggeri, in netto aumento rispetto ai circa 320.000 del 2024. L’obiettivo è non solo rafforzare le frequenze dei voli esistenti durante l’inverno, ma anche ampliare il ventaglio di destinazioni offerte.

Restano inoltre confermati i voli business organizzati da IEG (Italian Exhibition Group) in collaborazione con la compagnia Luxwing, pensati per i principali eventi fieristici: collegamenti mirati saranno disponibili da Monaco di Baviera, Madrid e Roma Fiumicino, a supporto del turismo congressuale e degli affari.

L’aeroporto Fellini, grazie a queste strategie di crescita, si candida sempre più a giocare un ruolo da protagonista anche nei mesi tradizionalmente meno trafficati.