L’Authority per le Pari Opportunità: colmare le lacune per garantire la tutela dei più fragili
Nei giorni scorsi la stampa locale ha riportato la notizia di un uomo condannato in via definitiva in Italia per reati di pedofilia che, nel frattempo, ha potuto lavorare anche a contatto con minori a San Marino.
A distanza di oltre una settimana dall’accaduto, quando l’emozione iniziale lascia spazio alla riflessione, riteniamo opportuno evidenziare come questo episodio metta in luce una criticità di interesse generale: la mancanza di un effettivo ed immediato riconoscimento reciproco delle misure di tutela tra Italia e Repubblica di San Marino e della loro tempestiva comunicazione.
Un decreto di allontanamento o un provvedimento restrittivo adottato in un Paese non ha automaticamente validità nell’altro. Questa lacuna rende meno sicura la protezione di donne, bambini e persone vulnerabili, e va colmata con urgenza.
Per una comunità piccola come la nostra, che storicamente ha costruito il proprio equilibrio sul legame con l’Italia, la reciprocità non è un dettaglio, ma una condizione essenziale. Per questo l’Authority invita a trasformare l’indignazione suscitata da questo episodio in un’occasione di impegno istituzionale e di cooperazione concreta.
La nostra azione, così come quella di altre istituzioni, trova un limite oggettivo nella mancata armonizzazione delle normative con l’ordinamento italiano. Le iniziative politiche che dovranno essere intraprese non rappresentano quindi un mero accordo diplomatico, bensì, come evidenziato dai recenti eventi, un principio cardine per la sicurezza dei nostri cittadini.
Authority Pari Opportunità
Repubblica di San Marino