È possibile fare impresa senza che “l’altro” sia solo un mezzo per il profitto? Parte da questa domanda, ispirata da Papa Francesco, la nuova rassegna “Chi sono io senza di te? L’altro: risorsa o nemico?” che debutta domani, mercoledì 22 ottobre, a Savignano sul Rubicone. Il primo incontro, dal titolo “Lavorare stanca. Una fatica che paga”, vedrà protagonisti al Cinema Teatro Moderno due imprenditori che racconteranno la loro storia di cambiamento.
A promuovere la rassegna, come si legge in una nota stampa, è un’ampia rete di realtà locali, tra cui l’Unità Pastorale, il Centro culturale Il Tralcio e l’associazione Focolari Romagna, con il patrocinio dei Comuni di Savignano, San Mauro Pascoli e Gatteo. L’obiettivo è indagare la crisi dei rapporti umani e la riscoperta del “tu”.
Il punto di partenza dell’incontro di domani è un passaggio dell’Evangelii Gaudium di Papa Francesco: “Questa economia uccide perché mette al centro di tutto il denaro e ubbidisce solamente alle sue logiche”. La serata proverà a capovolgere la prospettiva, chiedendosi se uno sguardo diverso sull’altro possa cambiare il modo di fare business. A raccontare la loro esperienza saranno l’imprenditore Francesco Orioli e il formatore Flavio Gerardi.
La rassegna, supportata da Romagnabanca, coinvolge anche le scuole del territorio, come l’Istituto “Marie Curie” e gli Istituti comprensivi di Savignano e San Mauro. Il programma non si limiterà agli incontri. La sezione Cineforum prenderà il via mercoledì 29 ottobre con la proiezione del celebre film “Erin Brockovich” di Steven Soderbergh.
Tutti gli appuntamenti si terranno al Cinema Teatro Moderno di Savignano, con inizio fissato alle 20:45. L’ingresso è libero.