Con uno stanziamento complessivo di 7,3 milioni di euro, la Regione ha varato progetti dedicati alle persone con disabilità, per sostenere il passaggio dalla scuola al lavoro dei giovani e sostenere la formazione permanente.
Interventi stabiliti dalla Giunta regionale, che prosegue così l’attuazione del Programma 2021 del Fondo regionale per la disabilità dell’Emilia-Romagna.
Dalla scuola al lavoro
La Giunta regionale ha approvato, con un finanziamento di circa 3,8 milioni di euro, 30 progetti individuali di transizione dalla scuola al lavoro, per accompagnare i ragazzi disabili degli ultimi anni del percorso scolastico o formativo fino all’ingresso nella dimensione lavorativa. I percorsi sono costruiti per rispondere ai loro bisogni e mettendo in campo tutte le sinergie progettuali necessarie tra istituti scolastici, servizi socio-sanitari che hanno in carico i giovani e le loro famiglie, imprese, associazioni delle persone con disabilità ed enti di formazione professionale accreditati, cooperazione sociale.
Dei 30 progetti approvati, 15 sono rivolti a studenti di 129 Istituti scolastici in tutto il territorio regionale, mentre altri 15 sono pensati per giovani che hanno già terminato il loro percorso scolastico. I ragazzi che si prevede di coinvolgere sono in tutto 1.016.
Formazione permanente
Con un altro finanziamento di 3,5 milioni di euro, sempre proveniente dal Fondo regionale per i disabili, la Giunta Regionale ha approvato progetti destinati a sostenere le persone con disabilità nell’acquisizione delle conoscenze e competenze per rafforzare il loro inserimento lavorativo e la permanenza nel mercato del lavoro.
Gli interventi finanziati renderanno disponibili, nei nove ambiti territoriali dei Centri per l’Impiego della Regione Emilia-Romagna, un’offerta di percorsi brevi (di durata compresa fra 8 e 48 ore), permettendo la costruzione di percorsi formativi personalizzati. I corsi prevedono indennità di frequenza e, dove necessario, servizi individualizzati aggiuntivi, per sostenere la piena partecipazione e il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
In particolare, le persone con disabilità potranno accedere a percorsi di formazione permanente nelle aree tematiche della alfabetizzazione informatica, linguistica, competenze per le organizzazioni di lavoro e tecnico professionali.
Per informazioni sui percorsi scrivere a: FormazioneLavoro@Regione.Emilia-Romagna.it
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte