Liberazione, Cesenatico celebra l’81° anniversario: corone ai caduti e serate di cultura al Museo della Marineria

Cesenatico si prepara a commemorare l’81° anniversario della sua liberazione dal nazifascismo con un programma che unisce cerimonie solenni e appuntamenti culturali. Le celebrazioni, annunciate in una nota diffusa dal Comune, avranno il loro culmine lunedì prossimo, 20 ottobre, con la tradizionale deposizione delle corone d’alloro nei luoghi della memoria, per poi proseguire con incontri e spettacoli dedicati al ricordo.

La giornata di lunedì 20 ottobre si aprirà alle 9, quando una delegazione in rappresentanza delle istituzioni e delle forze politiche, sociali e combattentistiche partirà dal Municipio per un omaggio ai caduti partigiani. Le corone verranno deposte a Ponte Ruffio, alla Rocca di Cesena e infine al Cimitero Cittadino, dove sarà celebrata una Santa Messa in memoria delle 264 vittime civili e militari.

Le commemorazioni non si esauriranno con il rito istituzionale. Il Museo della Marineria diventerà il fulcro di due serate di approfondimento. Lunedì sera, alle 20:30, è in programma la presentazione del libro “L’infermo e il rifugio” alla presenza dell’autore Carmelo Pecora, in un evento curato dalla Rete Democratica Antifascista di Cesenatico.

La settimana di ricordo si concluderà venerdì 24 ottobre, sempre alle 21 al Museo della Marineria, con lo spettacolo “La Tregua” – “da lat e da l’ov”, ovvero: la musica salva la vita. L’evento, organizzato da ANPI Cesenatico in collaborazione con la Cgil di Forlì-Cesena, vedrà sul palco Lucia Vasini, Alessandro Pieri e Mino Savadori, accompagnati da musicisti d’eccezione come Patrizio Fariselli al pianoforte e Stefano Fariselli al sax. Un modo per riaffermare, attraverso l’arte, i valori di libertà e democrazia nati dalla Resistenza.