“Libri più Libri” chiude il primo ciclo. Arrivederci a settembre

“Libri più Libri” chiude il primo ciclo. Arrivederci a settembre

Bilancio positivo per la Segreteria alla Cultura, che fa il pieno di pubblico e di consensi

Si è concluso  il primo ciclo “Libri più Libri”, la rassegna di  incontri con gli autori, che ha portato una ventata di novità nel panorama culturale locale, particolarmente gradita dal pubblico. Bilancio estremamente positivo dunque per la Segreteria di Stato alla Cultura che,  con la collaborazione di altri enti, come la  San Marino Rtv e  l’Università, ha portato a San Marino importanti nomi della cultura, fra cui giornalisti, scrittori, politici, intellettuali.

A chiudere, venerdì 4 e sabato 5 giugno questo primo segmento dedicato ai libri e al piacere della  lettura:  Carmen Lasorella, con il suo “Verde e Zafferano” presso il Villino Bonelli di Montecchio, e Massimo Russo e Vittorio Zambardino  con la presentazione di “Eretici Digitali” presso lo studio Antao Progetti,  a Domagnano.

Ma è lungo l’elenco degli autori e delle opere, che hanno calcato le scene sammarinesi.

Dal 20 marzo  al 5 giugno si sono succeduti: Antonio Caprarica e “I Granduchi di Soldonia”,  Werter Casali e “Manuale di Storia Sammarinese”, Daniele Mastrogiacomo con “I giorni della paura”; a seguire Ugo Intini , Ivan Cavicchi, Suor Maria Gloria Riva e ancora Umberto Eco, che al Teatro Titano ha registrato il tutto esaurito con il suo “ Vertigine della lista”.

Un susseguirsi di incontri culturali, un crescendo di interesse e di partecipazione, piacevoli pomeriggi fatti di “tu per tu” con gli autori di libri dal contenuto ricco e diversificato. Una miscellanea di proposte che ha portato ad assaporare le diverse formule della scrittura: dal saggio romanzato  al racconto che ha il taglio di una inchiesta, dalla narrativa alla politica,  alla medicina, ai misteri del web.  Un caleodoscopio fatto di parole,  immagini, racconti, emozioni vissute e scritte, un panorama variegato e importante, che ha visto ogni volta un pubblico attento e allo stesso tempo curioso di conoscere da vicino i rispettivi autori.

E poi la musica. Ogni appuntamento di “Libri più libri” è stato accompagnato dalla San Marino Concert Band che, in ciascuna occasione, ha proposto una preziosa perla del suo repertorio. Altro  abbinamento vincente quello con i prodotti enogastronomici  del Consorzio Terra di San Marino, che ha servito con il supporto di professionisti della ristorazione aperitivi a base di bollicine e buoni sapori frutto della  passione per i prodotti made in San Marino.

E siccome l’iniziativa aveva tra i suoi obiettivi quello della massima diffusione della cultura, anche le location sono state importanti. Così, i libri sono andati fuori dalle sedi ad essi classicamente riservate, come ad esempio la banca (Sala Conferenze Ente Cassa di Faetano), il Villino Bonelli, il monastero Santa Chiara, il teatro Titano, Casa Fabbrica, il Grand Hotel Primavera, Antao Progetti.   Tutte ugualmente giuste per accogliere la cultura e lo stare bene insieme.

Questa  pagina di appuntamenti con  la lettura,  organizzata dalla Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, in collaborazione con la Segreteria per la Giustizia, della Biblioteca di Stato e della Commissione Sammarinese per l’Unesco, per qualche mese va in vacanza.

Si ricomincia a settembre, con nomi di primissimo piano.

Angela Venturini