Mafia a San Marino nel libro del IL SOLE 24 ORE

La criminalità organizzata non è più un problema esclusivo del Sud. A raccontare gli affari di ‘ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra in tutta Italia – a partire dal ricco Nord – è un libro-inchiesta in edicola da giovedì 20 maggio: “Economia criminale. Storie di capitali sporchi e società inquinate” dell’inviato del Sole 24 ORE Roberto Galullo.

In oltre 300 pagine il libro racconta storie di economia criminale, di mafie fuori dai confini ristretti del Sud, storie di capitali sporchi, società inquinate e speranze di vita, partendo dalle nuove capitali delle mafie globalizzate. Perché tutto entra nell’economia criminale: professioni, politica, appalti, servizi, imprese, finanza e società immobiliari.

Il racconto si snoda attraverso storie che ricostruiscono i traffici e le strategie della criminalitàorganizzata in tutta Italia. A partire dal profondo Nord, dove il Piemonte fa i conti con le infiltrazioni mafiose nell’Alta velocità mentre in riviera ligure i soldi dei clan girano sulle roulette del Casinò.

In Emilia non rombano solo i motori della Ferrari, vanno a pieni giri anche gli affari delle cosche.
A San Marino furgoni pieni di soldi riempiono le casseforti del riciclaggio.
Introdotto dal Direttore del Sole 24 ORE Gianni Riotta, il libro contiene un saggio conclusivo diMoises Naim “Il flusso inarrestabile dei traffici illeciti globalizzati”.