Maltempo, centinaia interventi Vdf. In Lombardia treno fermato a pochi metri da voragine

È allarme maltempo su quasi tutta Italia, con “il rischio più che concreto di eventi estremi su molte delle nostre regioni a causa del passaggio di un fronte instabile in discesa dal Nord Europa”, spiega Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it. Colpita nelle scorse ore in particolare la Toscana: forti nubifragi si sono abbattuti sull’isola d’Elba – dove una frana ha isolato 200 abitanti – e l’isola del Giglio. Quasi 300 gli interventi dei Vigili del Fuoco svolti entro l’ora di pranzo in alcune aree del Nord e del Centro Italia, tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia. Sospesa la circolazione dei treni tra Milano e Lecco, a causa di una voragine sul tracciato. Disagi anche in Sardegna, nella zona di Oristano: forti precipitazioni e allagamenti.

Le allerte meteo di oggi 10 settembre

Per oggi, 10 settembre, la Protezione Civile ha diramato allerta arancione per cinque regioni (Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana e Umbria) e gialla per altre 11 (Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Veneto). Dalle 14 è arancione in Campania.

Lombardia, treno fermato a pochi metri voragine

In mattinata è stata sospesa, come detto, la linea ferroviaria Milano-Lecco, con i Vigili del Fuoco che sono riusciti a fermare un treno a pochi metri da una voragine causata dal maltempo nei pressi della stazione ferroviaria di Bulciago (Lecco), una delle zone più colpite dalla forte perturbazione temporalesca della scorse ore. Allagati sottopassi e strade a Bergamo, Dalmine, Verdello e Stezzano, con qualche ripercussione sul traffico. Disagi per scantinati e box allagati anche tra Brignano Gera d’Adda e Arcene. Problemi per allagamenti anche alla stazione ferroviaria di Dalmine-Verdello, sulla tratta Treviglio-Bergamo.

Evacuazioni in provincia di Como

Abbondanti piogge sono cadute anche sulla provincia di Como. Da segnalare l’evacuazione di 19 residenti a Blevio e di altri sette a Torno, Comuni entrambi della sponda orientale del ramo comasco. Le evacuazioni, a titolo precauzionale, si sono rese necessarie in seguito a piccole frane e smottamenti. Chiuse diverse strade a causa di allagamenti, compreso il lungolago.

La situazione in Toscana

Dopo la difficile giornata di ieri, ulteriori allagamenti hanno colpito l’Elba, dove sono esondati il fosso della Valle di Lazzaro e il fosso della Concia, entrambi a Portoferraio (Livorno). La Protezione civile Toscana sottolinea, sui social, che nella mattinata di oggi si sono cumulati fino a 50 mm di pioggia su Elba, basso Livornese e nella Lucchesia, fino a 30 nel Pisano, tra 10 e 20 mm sulle rimanenti zone nord occidentali, e il resto della costa centrale.

Il maltempo sulla provincia di Roma

Anche la zona di Roma è interessata dal maltempo. Nella notte tra il 9 e il 10 settembre si sono contati circa 100 interventi dei Vigili del Fuoco del comando del Capitale. Le località di Bracciano, Sacrofano, Montelibretti e Castelli romani – oltre a parte del litorale romano – sono state le zone maggiormente interessate da rimozione di alberi caduti, rami pericolanti, danni d’acqua in generale, insegne e pali pericolanti. Non si sono però evidenziate situazioni di pericolo a persone.

Friuli-Venezia Giulia, evacuato campeggio con 2.300 persone

La perturbazione atlantica ha provocato danni e disagi soprattutto nella zona rivierasca dell’Alto Adriatico in Friuli-Venezia Giulia. A Lignano Sabbiadoro (Udine) la pioggia caduta ha superato i 163 millimetri. Per precauzione, un campeggio di Riviera, con circa 2.300 persone ospitate, è stato evacuato temporaneamente. Simile la situazione anche a Bibione (Venezia), dove sono caduti 212 millimetri d’acqua, di cui 50 in una sola ora, alla foce del Tagliamento. A Latisana, interessata da precipitazioni molto consistenti, il parziale crollo dell’argine di un canale ha costretto alla chiusura di una corsia sulla strada regionale 354. Allagamenti anche a San Giorgio di Nogaro, Fiumicello Villa Vicentina, Ronchi dei Legionari, Fogliano Redipuglia, Gonars e Grado.

Sky Tg24