Maltempo, ciclone in arrivo giovedì sull’Italia: «Attenzione ad eventi estremi», le regioni a rischio. Scuole chiuse in Toscana

Maltempo in arrivo sull’Italia. Un profondo ciclone, in discesa dal Nord Europa, impatterà violentemente su molte regioni innescando una pesante ondata di maltempo su molte delle nostre regioni. Gli ultimi aggiornamenti, spiega ilmeteo.it, hanno confermato la discesa di una vasta area di bassa pressione (tempesta) dal Nord Europa, sospinta da masse d’aria di origine polare.

Queste correnti irromperanno sui nostri mari nel corso di giovedì 23 ottobre, favorendo la formazione di un minimo depressionario sul mar Ligure. Nel suo incedere il vortice richiamerà a sé venti miti da sud (Scirocco e Libeccio) i quali, attraversando tutto il bacino del Mediterraneo, si caricheranno di umidità fornendo così il carburante necessario per la genesi di eventi meteo estremi.

Ciclone sull’Italia, ondata di maltempo in arrivo: le allerte meteo

L’Italia, sempre secondo le previsioni de ilmeteo.it, sarà coinvolta da un’intensa ondata di maltempo. Le aree più esposte saranno Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Toscana. Saranno possibili eventi meteo estremi, come temporali autorigeneranti specie su Liguria e alta Toscana. Si tratta di fenomeni particolarmente pericolosi in quanto possono persistere sulle stesse zone per molte ore, scaricando al suolo enormi quantità di pioggia.

Secondo gli ultimi aggiornamenti si prevedono precipitazioni molto abbondanti con accumuli che potranno superare localmente i 200 mm (200 litri di acqua per metro quadrato) portando con sé il rischio di criticità idrogeologiche.

Maltempo: a Carrara e Massa scuole chiuse, numerosi allagamenti

Una forte perturbazione ha colpito nella notte l’area apuana, provocando gravi disagi nei comuni di Carrara e Massa. Le intense precipitazioni, concentrate soprattutto nelle prime ore del mattino, hanno causato allagamenti diffusi, con particolare criticità nei sottopassi e in diverse zone periferiche. Per motivi di sicurezza, le amministrazioni comunali i Massa e Carrara hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di oggi, lunedì 21 ottobre.

Il Comune di Carrara ha comunicato ufficialmente lo stop alle lezioni attraverso i propri canali social, spiegando che si tratta di una misura precauzionale legata all’emergenza maltempo in corso. Una decisione analoga è arrivata anche da Massa: il sindaco Francesco Persiani ha annunciato lo stop alle attività didattiche già alle prime luci dell’alba, sottolineando la pericolosità della situazione meteo, peggiorata dallo spostamento della perturbazione dal mare verso l’entroterra. Massima attenzione è riservata al fiume Carrione, il cui livello è in costante aumento. Le autorità temono una possibile esondazione a causa delle piogge torrenziali: la Protezione Civile è sul posto e monitora senza sosta il corso d’acqua. «Si invita la popolazione alla massima prudenza e ad allontanarsi dagli argini», si legge in una nota ufficiale.

Maltempo: Toscana, codice arancione per temporali sulla costa

Tempo in peggioramento sulla Toscana. Dopo il transito della perturbazione atlantica su tutto il territorio regionale nella giornata di oggi, 21 ottobre, in attenuazione nel corso del pomeriggio, per domani, 22 ottobre, sono attesi temporali localmente anche forti sul centro nord della regione, in particolare sulle aree costiere. Piogge e rovesci sono previsti in mattinata sulla costa settentrionale e zone limitrofe, dove saranno più probabili e frequenti, mentre nel pomeriggio le precipitazioni potranno interessare, con minore intensità, anche il resto della regione. La sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso pertanto, per tutta la giornata di mercoledì 22 ottobre, un bollettino di criticità arancione per temporali forti e per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore sulle zone costiere centro-settentrionali, dalla Versilia fino alla costa degli Etruschi, compreso l’arcipelago, e di criticità gialla sul resto della Toscana, ad eccezione delle valli del Fiora e dell’Albegna. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

Maltempo: Campania, allerta meteo dalle ore 13

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo di livello Giallo per temporali a partire dalle 13 di oggi. Nella nota della Protezione civile regionale si legge che «l’avviso riguarda la possibilità di precipitazioni improvvise e particolarmente intense, anche se di breve durata, su tutto il territorio, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro). L’ondata di maltempo proseguirà per tutto l’arco della giornata, fino alle 23.59 di oggi stesso. Sono previste precipitazioni che si manifesteranno a carattere temporalesco e potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale: si potranno verificare anche grandine, fulmini e raffiche di vento».

La Protezione civile regionale informa che tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane. A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso. Si ricorda ai Comuni delle zone di allerta interessate di attivare i Coc (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

Leggo