Maltempo di fine anno, il Governo riconosce lo stato di emergenza nazionale chiesto dal presidente Bonaccini

Maltempo 22 novembre – 5 dicembre 2022

Il Governo ha approvato il provvedimento che riconosce lo stato di emergenza per le conseguenze della perturbazione che dal 22 novembre al 5 dicembre 2022 ha colpito l’Adriatico con forti venti di burrasca e un innalzamento straordinario del livello del mare.

Coinvolti i comuni di Comacchio, Goro e Codigoro, in provincia di Ferrara, di Cesenatico, Gatteo e Savignano sul Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena e di Ravenna.

In arrivo 16 milioni e 173mila euro per le opere più urgenti, la messa in sicurezza e i primi rimborsi dei danni a cittadini e imprese.

I danni: litorale ferrarese

Qui la mareggiata ha colpito 25 km di costa fra Lido di Volano e Lido degli estensi; 4 i comuni interessati: Codigoro, Lagosanto, Goro e Comacchio.

Lido di Volano, Lido delle nazioni, Lido di Pomposa, Lido Spina e Lido degli Scacchi sono stati interessati dall’ingressione marina, che ha coinvolto diversi stabilimenti, a causa  dell’erosione degli argini invernali e delle difese a mare.

A Porto Garibaldi e Lido degli Estensi si sono registrate criticità per la tracimazione del mare lungo entrambi i lati del porto canale, con parziali allagamenti di alcune attività commerciali e abitazioni. Sono state interessate da allagamenti alcune abitazioni presenti nelle aree golene del Po di Volano, nei comuni di Codigoro e Lagosanto.

I danni: litorale ravennate

Le località principalmente colpite sono state Casalborsetti, Lido Adriano, Punta Marina e Marina di Ravenna, dove alcuni bagni sono stati allagati e danneggiati e si sono verificati allagamenti alla viabilità e ad alcune abitazioni, in particolare a Lido Adriano.

Al Lido di Savio, è stata segnalata l’ingressione marina in alcune strade.

Nel Comune di Cervia è stato segnalato un problema nelle due strade a sinistra del Porto Canale.


Fonte originale: Leggi ora la fonte