Per tutta la notte sono andati avanti gli interventi di messa in sicurezza dei vigili del fuoco per gli alberi piombati in strada o pericolanti.
Si annuncia una domenica dal clima a due volti: caldo e afa ma anche temporali in agguato.
Intanto, ivigili del fuoco anche nella notte sono stati impegnati per richieste di intervento legate all’improvvisa ondata di maltempo di ieri pomeriggio. Squadre da Osimo e Jesi sono uscite per crolli in strada e coppi pericolanti in particolare nella zona di Filottrano e Montoro, al centro di una tromba d’aria che ieri pomeriggio aveva scaraventato alberi sull’asfalto e ha costretto a chiudere un tratto della Statale 76. Nella notte i vigili del fuoco sono stati ancora impegnati a liberare tratto l’asfalto. E’ accaduto anche in via Flaminia I, a Osimo, che dopo le 2 era ancora molto trafficata e dove una grossa pianta rischiava di piombare sui veicoli di passaggio. La situazione sta tornando lentamente alla normalità.
Per quanto riguarda oggi, le previsioni del Centro meteo regionale dell’Assam parlano chiaro: il cielo sarà sereno o poco nuvoloso al mattino ma ancora con la formazione, verso le ore centrali della giornata, di cumuli e addensamenti specialmente sulla fascia montuosa; dissolvimenti serali.
Ci saranno ancora precipitazioni: previste di nuovo come rovesci e temporali che verso metà giornata e nel pomeriggio, interesseranno l’entroterra specie appenninico e meridionale.
Venti: a disporsi da settentrione, i più tesi nel pomeriggio sulla fascia costiera per via dei contributi di brezza nord-orientale. Temperature in calo.
Un’estate sempre più tropicale che ieri, come abbiamo già visto, ha vissuto una giornata significativa: spiagge prese d’assalto fino al primo pomeriggio, poi una tromba d’aria che ha determinato il fuggi fuggi dei bagnanti.
A causa della tromba d’aria la Strada statale 76, tra Jesi e Monsano, è rimasta chiusa al traffico per la caduta di alcune piante dalle 17.30 alle 19, quando è stata riaperta una corsia.