Massiccia partecipazione di pubblico nel primo weekend
del Salone del Mobile di Parma 2011
Apprezzato il concorso “Vinci&Arreda” che mette in palio 10.000 euro:
fino al 6 febbraio 2011
(Parma, 1 febbraio 2011) – Sabato 29 gennaio ha aperto i battenti al pubblico la nona edizione del Salone del Mobile di Parma. Una “vetrina” di circa 25.000 mq che ha visto i visitatori già in coda prima ancora dell’apertura prevista per le ore 10,30. Un appuntamento atteso, quindi, e che offre ai visitatori fino al 6 febbraio una gamma ampia di soluzioni per la propria casa: tappeti, imbottiti, arredamenti e complementi d’arredo classici e moderni, illuminazione decorativa, arredamenti e complementi per l’outdoor, soluzioni per piccoli spazi, ecologia e risparmio energetico, bioarchitettura e benessere. Un autentico “temporary shop” che ospita la pregevolezza, la creatività e il buon gusto del Made in Italy di quasi 200 espositori provenienti da quasi tutta Italia.
Dall’Emilia Romagna alla Puglia, dal Veneto alla Toscana fino alla Sicilia, il design italiano, con la sua offerta diversificata sia di prodotti sia di idee e soluzioni per tutti, trova in questa manifestazione, ormai di rilievo nazionale, il palcoscenico ideale per entrare in diretto contatto con il pubblico che ha dimostrato molto interesse per le novità ma anche per le soluzioni di arredo per i piccoli spazi.
Percorrendo gli spazi espositivi del Salone del Mobile di Parma 2011, i visitatori trovano, ad esempio, tavoli in plexiglass, leggeri, maneggevoli e soprattutto personalizzabili con decori artistici scelti dal cliente. Oggetti, quindi, con una specifica funzione ma che al tempo stesso coniugano arte e artigianato con il privilegio di avere nella propria casa un arredo assolutamente “esclusivo”; soluzioni “salva spazio” come il letto che “scende dal soffitto” senza utilizzare le pareti perimetrali di una camera, un sistema innovativo e brevettato italiano, garantito 10 anni. Molto ammirati dal pubblico anche gli arredi dalle linee sinuose che sfruttano ogni angolo della stanza e l’uso di legni pregiati naturali abbinati alla pietra; prevalenza di colori chiari e linee morbide anche negli imbottiti per conferire ad ogni abitazione “leggerezza” e al contempo comfort; per una casa giovane, invece, ampi e morbidi “cuscinoni” per sedute dai colori vivaci. E ancora: tappeti con disegni moderni ma realizzati con le antiche tecniche di annodatura a mano, un mix di lane, seta, canapa che rendono preziosi i manufatti ma con decori anche moderni e personalizzabili; gli arredi classici ma sobri fino ai lettini da giardino con “vele” parasole colorate senza dimenticare tutto quanto serve per rendere un matrimonio perfetto. Anche le mostre collaterali dedicate alla Bioarchitettura, al Feng Shui e Cromoarredo e all’edilizia sostenibile insieme al mondo degli acquari e dell’acquariofilia, sono stati oggetto di ampio interesse.
I visitatori, attenti alla qualità e competente ma con le idee chiare per le loro esigenze di arredo e benessere, hanno confermato in questo primo weekend la scelta del claim del Salone del Mobile di Parma 2011: “la tua casa nasce qui”, un messaggio incisivo che racchiude lo spirito della manifestazione e che, interpretando il concetto di “Abitare e Benessere”, tematiche sempre più al centro delle esigenze del consumatore moderno, vuole soddisfare le attese del suo pubblico.
Particolarmente apprezzato dal pubblico del Salone del Mobile di Parma 2011 il concorso “Vinci&arreda”. Fino al 6 febbraio c’é la possibilità vincere il premio in palio del valore di 10.000 euro messo a disposizione dagli Organizzatori. Tutti i visitatori potranno ritirare il coupon di partecipazione al concorso ogni qualvolta visiteranno il Salone del Mobile: sarà possibile pertanto la compilazione di più cartoline a fronte della presentazione del biglietto di ingresso emesso dalle casse. Più volte si visiterà il Salone del Mobile di Parma, più possibilità si avranno di vincere il premio e arredare la propria casa!
Inoltre il pubblico ha dimostrato di gradire anche il servizio di ristorante all’interno dell’Esposizione che ogni giorno della manifestazione proporrà menù differenti con specialità del territorio come ad esempio la spalla cotta di S.Secondo con torta fritta o il cinghiale con polenta oppure proposte “a tema” come, ad esempio, quella dedicata al “norcino”, fino a trasformarsi per i visitatori in una vera e propria steak house per ottime costate alla piastra!
Sabato 10.30-22.00
Domenica 10.30 – 20.30
dal Lunedì al Venerdì 17.30-22.00
Biglietto intero: 6,00 euro
Biglietto ridotto acquistabile on line: 2,50 euro
I possessori di invito, scaricabile anche dal sito di manifestazione, accompagnati potranno entrare gratuitamente dal lunedì al venerdì e fruire di una riduzione il sabato e la domenica (6,00 euro in due) www.salonedelmobile.net
——————————————————-
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa – Anna Feola – anna_feola@libero.it – 333/2135978
www.salonedelmobile.net