Matera. Mongolfiera contro fili della luce. Cadono nel vuoto, due morti

mongolfiera_caduta_nei_pressi_UN SALTO nel vuoto dalla mongolfiera che perdeva vertiginosamente quota, a concludere con un tragico schianto la giornata che doveva essere di festa. Sono morti così, ieri mattina a Montescaglioso nel Materano, due studenti di un istituto tecnico locale, Davide Belgrano, di 20 anni e Giuseppe Nicola Lasaponara, di 18, entrambi iscritti all’«Olivetti» di Matera, dove frequentavano l’ultimo anno scolastico della classe aeronautica. Secondo la ricostruzione dei fatti, più precisa col passare delle ore, la mongolfiera avrebbe urtato un cavo dell’energia elettrica e l’impatto avrebbe provocato un principio d’incendio a bordo, tanto che l’unico sopravvissuto, il manovratore, Hans Rolf Friedrich, di 72 anni, considerato «espertissimo», ha riportato piccole ustioni oltre che fratture alle mani.
Ricoverato in ospedale, non è in pericolo di vita, ma si ritrova indagato nell’inchiesta per omicidio colposo plurimo aperta dal sostituto procuratore di turno, Rosanna De Fraia. Una delle due vittime sarebbe precipitata da un’altezza di 70-80 metri proprio a causa dell’urto con il cavo dell’alta tensione; l’altro ragazzo, invece, avrebbe cercato di abbandonare il cestello prima dell’impatto con il suolo. La mongolfiera è finita contro un rudere e il relitto presenta alcune tracce del fuoco. Toccherà ai periti stabilire la tempistica degli eventi.

SUL CIELO della città dei Sassi era appena iniziata la terza edizione del «Matera Balloon Festival», subito annullata con un annuncio su Facebook appena si è diffusa la notizia della tragedia. «Era un volo turistico, assolutamente estraneo alla manifestazione aerea», ha fatto sapere l’Aero Club d’Italia che, «quale federazione degli sport dell’aria», ha espresso «sentimenti di cordoglio per le famiglie degli scomparsi». Il Festival sarebbe dovuto proseguire fino a domenica, con due decolli giornalieri (alle 7 e alle 17) per i 20 palloni aerostatici coinvolti. I voli, della durata indicativa di un’ora, avevano un costo variabile fra i 119 e i 179 euro a persona.
Il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggeri, sul luogo della sciagura ha commentato a caldo che «di fronte a una tragedia imprevedibile non è possibile trovare parole che possano lenire il dolore dei familiari e dell’intera comunità materana», proclamando il lutto cittadino. Per il governatore della Basilicata, Marcello Pittella, è «assurdo che un evento così bello possa trasformarsi in tragedia». Parole di cordoglio anche dal viceministro dell’Interno, Filippo Bubbico. Le Fal Ferrovie Appulo-Lucane hanno annunciato che «la corsa speciale del treno storico Bari-Matera prevista per domenica 11 ottobre alle 9 è stata soppressa».

L’AVVOCATO Carlo Rienzi, presidente del Codacons, ha ricordato che «la lista degli incidenti durante le esibizioni nei cieli italiani è, purtroppo, assai lunga: solo lo scorso maggio, nel Teramano, due aerei si erano scontrati durante una manifestazione acrobatica, provocando la morte di un pilota. Adesso l’ennesima tragedia, che vede coinvolta una mongolfiera, riporta al centro dell’attenzione la questione sicurezza», ha concluso il legale.

IL RESTO DEL CARLINO