Medicina e chirurgia, al via a Piacenza il nuovo corso di laurea in inglese dell’Università di Parma

presentazione del corso di laurea in medicina in lingua inglese a Parma, con presidente Bonaccini e assessore SalomoniUn corso interamente erogato in lingua inglese, attivato dall’Ateneo di Parma con la collaborazione dell’Ausl e del Comune di Piacenza e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, caratterizzato da una prospettiva internazionale e pronto da un lato a rafforzare l’offerta formativa dell’Università di Parma in ambito medico-chirurgico e dall’altro a potenziare il settore sul territorio regionale e in particolare piacentino.

“Medicine and Surgery”: si chiama così il nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Parma, attivato dal prossimo anno accademico (2021-22) nella sede di Piacenza.

Oggi la presentazione, in una doppia conferenza stampa: prima nell’Aula Magna dell’Università di Parma e poi al Ridotto del Teatro Municipale di Piacenza.

A Parma sono intervenuti il Rettore Paolo Andrei, il Referente del nuovo corso Marco Vitale, il Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Massimo Fabi, la Commissaria straordinaria dell’Azienda USL di Parma Anna Maria Petrini, l’Assessora alla Scuola, Università, Ricerca, Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna Paola Salomoni, il Vicesindaco di Parma Marco Bosi e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.

A Piacenza sono intervenuti il Rettore Paolo Andrei, il Referente Marco Vitale, il Direttore generale dell’Azienda USL di Piacenza Luca Baldino, l’Assessora regionale Paola Salomoni, la Sindaca di Piacenza Patrizia Barbieri e il Presidente della Regione Stefano Bonaccini.

“Medicine and surgery”, il corso

presentazione del corso di laurea in medicina in lingua inglese a Piacenza, con presidente Bonaccini e assessore SalomoniL’idea di avviare un nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, con sede a Piacenza, in lingua inglese, è nata con un triplice obiettivo: potenziare l’offerta formativa in Medicina e Chirurgia, potenziare il grado di internazionalizzazione dell’Università di Parma e, più in generale, l’offerta di formazione medica universitaria internazionale in Emilia-Romagna, e realizzare una sinergia con ampie potenzialità di sviluppo tra l’attuale corso di laurea in Medicina e Chirurgia di Parma e la struttura sanitaria del territorio piacentino.

I contenuti didattici del corso mirano a formare un medico che possieda una solida cultura bio-medica e una visione multidisciplinare dei problemi più comuni della salute e della malattia. Gli studenti e le studentesse svilupperanno una conoscenza medica completa, dalla promozione della salute alla medicina d’urgenza, dalla ricerca applicata alle ultime tecnologie all’economia e alla gestione della salute.

La formazione dovrà essere orientata sia alla cura sia alla prevenzione delle malattie, così come alla promozione della salute: una missione specifica che risponde in maniera adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, poiché centrata non solo sulla malattia ma anche e soprattutto sul malato, fornendo gli strumenti per comprendere e applicare sia i principi della medicina personalizzata sia l’analisi dei contesti socio-sanitari.

Interamente concepito con un orizzonte internazionale, il corso in Medicine and Surgery potrà avvalersi “in esclusiva” del sistema ospedaliero di Piacenza, non condiviso con altri corsi di Medicina.

La dimensione internazionale del corso e la presenza di temi relativi alla salute globale potranno consentire di intraprendere, dopo la Laurea, percorsi italiani e internazionali di specializzazione, di esercizio della professione e di ricerca. Prosecuzione naturale dell’itinerario formativo potrà essere l’accesso a programmi post laurea in Italia o in altri Paesi. Il corso è a numero programmato a livello nazionale (100 posti). La prova di ammissione, unica a livello nazionale, è fissata per il 9 settembre 2021 con test IMAT (International Medical Admission Test). Per iscriversi al test di ammissione è necessario presentare domanda on line attraverso il portale Universitaly entro le 15 del 22 luglio.


Fonte originale: Leggi ora la fonte