L’Italia si prepara a un nuovo cambio di scenario atmosferico. Dopo una breve parentesi di sole e cielo sereno, il fine settimana sarà segnato dall’arrivo di un fronte freddo in discesa dalla Penisola Scandinava, con conseguenze pesanti su gran parte del Paese.
Secondo gli esperti, oggi e domani, saranno giornate sostanzialmente stabili, con prevalenza di alta pressione e condizioni favorevoli al bel tempo da Nord a Sud. Tuttavia, le correnti settentrionali manterranno le temperature più basse del normale, in particolare al Centro e al Sud, dove durante notte e primo mattino i valori resteranno ben al di sotto delle medie stagionali.
La svolta arriverà tra la tarda serata di domani e le prime ore di domenica 5 ottobre: un sistema perturbato legato a una vasta depressione nord-europea convoglierà aria polare verso l’Europa meridionale, colpendo duro anche il bacino del Mediterraneo. Su diverse regioni sono attesi piogge, temporali e vento forte. La fase iniziale interesserà Liguria di Levante, Lombardia orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, per estendersi successivamente al Centro – Toscana, Marche, Lazio e Abruzzo – e a parte del Sud, dove Molise e Campania rischiano temporali di rilievo.
La discesa delle temperature porterà anche la prima neve autunnale in alta quota. I fiocchi sono previsti sulle Alpi orientali attorno ai 2000 metri, mentre lungo la dorsale appenninica – soprattutto tra Abruzzo e Molise – il limite scenderà verso i 2200 metri.
Entrando nel dettaglio:
- Oggi, Venerdì 3 ottobre: sereno al Nord, qualche nube sull’Adriatico centrale, fresco al Sud con piovaschi isolati in Puglia e alta Sicilia.
- Sabato 4 ottobre: prevalenza di sole ovunque e attenuazione del vento.
- Domenica 5 ottobre: piogge e instabilità al Nordest al mattino, peggioramento diffuso al Centro, instabilità crescente al Sud.
Dalla giornata di lunedì 6 ottobre, invece, lo scenario dovrebbe cambiare di nuovo, con il ritorno dell’alta pressione e temperature in risalita, pronte a riportare un assaggio di stabilità sull’intera Penisola.













