Meteo Giornale. Caldo KO: ecco la data con un crollo termico impressionante

I lettori oramai lo sanno. Abbiamo fatto diversi articoli a riguardo. Le condizioni meteo dei prossimi giorni propongono un periodo caratterizzato da stabilità atmosferica, cieli in gran parte sereni e temperature piuttosto elevate per il periodo.

Ci sarà un fronte tra martedì 16 e mercoledì 17 settembre, ma che farà Praticamente il solletico all’anticiclone. Non a caso, le piogge che potrebbero verificarsi sono destinate a rimanere di debole intensità e confinate soprattutto alle regioni settentrionali e orientali.

Nessuna perturbazione per un po’

Le correnti umide e instabili, infatti, saranno costrette a deviare verso latitudini più settentrionali, stavolta anche il settentrione rimarrà all’asciutto. Dal punto di vista termico, soprattutto al Centro e al Sud, così come sulle isole maggiori, i valori supereranno ancora una volta le medie stagionali, con punte che in alcune località potranno oltrepassare i 32 gradi.

Ricordiamo che non è cosa da poco per essere la seconda metà di settembre. Ma attenzione che i modelli meteorologici a medio e lungo termine indicano che questo scenario è destinato a cambiare piuttosto bruscamente.

Il cambiamento

Con l’avvio della terza decade di settembre, infatti, la situazione potrebbe ribaltarsi a livello emisferico. Le simulazioni mostrano la possibilità di un primo impulso di aria più fredda proveniente dalla Russia, pronto a scivolare verso l’Europa centro-orientale e a interessare anche gran parte del nostro Paese.

Mancano ancora diversi giorni. Ma lo scenario meteo che emerge è abbastanza interessante. In questo caso, subiremmo un vero e proprio crollo termico e precipitazione diffuse e piuttosto violente. Sarà la vera fine del caldo?

Alcuni commenti

Naturalmente, serviranno ulteriori aggiornamenti meteo per confermare con precisione intensità e tempistica di questo peggioramento, ma ciò che sembra ormai certo è che l’Estate si concluderà con un’ultima ondata di calore. Aspettiamoci quindi una settimana di caldo sopra le medie. Perché poi potremmo salutarlo definitivamente fino al 2026.

LE DOMANDE PIU’ COMUNI

Quali saranno le condizioni meteo nei prossimi giorni?
Prevarrà una fase di stabilità con cieli sereni e temperature oltre la media stagionale.

Quando arriverà il primo fronte perturbato?
Tra martedì 16 e mercoledì 17 settembre, ma sarà molto debole.

Dove cadranno le piogge?
Solo in forma debole e localizzata, soprattutto sulle regioni settentrionali ed orientali.

Che temperature sono attese?
In alcune località si potranno superare i 32 gradi, valori elevati per metà settembre.

Quando è previsto un cambiamento importante?
Dal 23 settembre, con l’arrivo di un ciclone secondo il modello europeo ECMWF.

Quali zone potrebbero essere coinvolte dal freddo?
Gran parte d’Europa centro-orientale e anche l’Italia.

Che tipo di fenomeni sono attesi?
Un calo termico deciso e precipitazioni diffuse, anche di forte intensità.

Questo sarà il vero addio al caldo estivo?
Sì, secondo i modelli potrebbe essere l’ultima ondata fino al 2026.

Quali modelli sono stati utilizzati per le previsioni?
Il modello ECMWF e il GFS.

Perché si parla di ribaltamento emisferico?
Perché l’arrivo di aria fredda dalla Russia potrebbe modificare profondamente lo scenario atmosferico.

E per concludere, una precisazione

Il nostro team di esperti ha redatto l’articolo consultando gli autorevoli scenari del modello ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e confrontandoli con quelli emessi da Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo.

(METEOGIORNALE.IT)