Meteo: l’Estate di San Martino finisce, in arrivo un’ondata di maltempo su tutta la Penisola… San Marino compresa

La tregua di bel tempo, conosciuta come l’Estate di San Martino, è ormai agli sgoccioli. Secondo l’esperto meteorologo Manuel Mazzoleni di 3bmeteo, l’anticiclone afro-mediterraneo che ha garantito temperature miti in questa prima parte della settimana lascerà il posto a una fase di maltempo a partire dal prossimo fine settimana, con effetti che si estenderanno a tutta la penisola.

Il cambiamento inizierà a manifestarsi già da dopodomani, venerdì, quando una circolazione depressionaria proveniente dall’Europa occidentale porterà le prime nubi e piogge sul Nord-Ovest, sull’alto versante tirrenico e sulle Alpi orientali. La situazione peggiorerà sensibilmente sabato, con fenomeni anche intensi attesi tra il Nord-Ovest e la Toscana. Le aree più colpite saranno la Liguria, la Versilia, la Lunigiana, la Garfagnana, l’alto Piemonte e le Prealpi lombarde. Domenica, il maltempo si estenderà a tutto il Nord Italia, alla Toscana e a parte della Sardegna, con possibili picchi di pioggia superiori ai 50-60 mm in Liguria, alta Toscana, Emilia e Lombardia. Il resto del Centro e il Sud rimarranno ancora al riparo, con tempo asciutto ma non sempre soleggiato.

Questo primo peggioramento, secondo l’analisi di Mazzoleni, segnerà l’inizio di una fase di maltempo più lunga e persistente, destinata a caratterizzare gran parte della prossima settimana. Un’altra perturbazione proveniente dal Nord Europa attiverà un flusso umido e instabile che colpirà soprattutto il Centro-Sud, in particolare i versanti tirrenici e l’Appennino, con rischio di piogge intense entro la metà della settimana. Al Nord la situazione dovrebbe migliorare temporaneamente, con piogge alternate a schiarite, specialmente a Nord-Ovest. Tuttavia, l’esperto avverte che una nuova intensificazione del maltempo potrebbe tornare a interessare anche le regioni settentrionali verso il fine settimana del 22-23 novembre.

Sul fronte delle temperature, il peggioramento porterà un calo al Nord, dove domenica le massime non supereranno i 12-15°C al Nord-Ovest. Al contrario, al Centro-Sud si registrerà un temporaneo rialzo, con valori vicini ai 20-22°C e picchi superiori sulle Isole Maggiori. Un calo termico è atteso anche al Centro nel corso della prossima settimana, mentre sull’Adriatico e al Sud le temperature si manterranno miti almeno fino a venerdì. Una fase più decisamente fredda è infine prevista per la fine della prossima settimana, quando correnti più fredde dal Nord Europa porteranno un sensibile calo delle temperature su tutto il territorio nazionale.