Meteo Romagna, oggi sotto l’acqua… Tregua in arrivo, ma scatta l’allerta per vento e mareggiate

La settimana si apre all’insegna dell’instabilità meteorologica su tutta la regione, confermando le previsioni che annunciavano l’arrivo di una nuova perturbazione. La giornata di oggi, lunedì 24 novembre, è caratterizzata da piogge e rovesci diffusi che, partendo dai settori emiliani e appenninici, andranno a coprire anche la Romagna tra il pomeriggio e la serata.

Secondo l’analisi di Manuel Mazzoleni, esperto di 3bmeteo.com, il fronte perturbato avrà vita breve. Il meteorologo evidenzia infatti che già nel corso della giornata di domani la perturbazione tenderà ad allontanarsi: dopo gli ultimi fenomeni attesi nella notte, si assisterà a un deciso miglioramento con cieli che torneranno sereni o poco nuvolosi a partire dal pomeriggio di martedì.

La tregua, tuttavia, non sarà definitiva. Il passaggio del fronte lascerà in eredità una circolazione depressionaria che, spostandosi dal Centro verso il Sud Italia, favorirà l’ingresso di correnti fredde di Grecale sull’alto Adriatico. Questa dinamica porterà a un nuovo parziale peggioramento sulla Romagna nella seconda parte di mercoledì, con precipitazioni che potrebbero protrarsi fino alla mattinata di giovedì.

Particolare attenzione viene richiesta sul fronte della ventilazione. Per la giornata di oggi e la prima parte di domani sono previsti venti tesi da Sud-Ovest, con raffiche che in Appennino potrebbero superare gli 80 chilometri orari e toccare i 60 nella bassa Romagna. Successivamente, tra giovedì e venerdì, l’irruzione del Grecale potrebbe generare raffiche superiori ai 50 chilometri orari, con conseguente rischio di mareggiate lungo la costa.

Per quanto riguarda il territorio di Rimini, lo scenario prevede un lunedì nuvoloso con piogge pomeridiane, seguito da un martedì soleggiato. Un nuovo peggioramento è atteso tra mercoledì e giovedì mattina, prima di un ritorno al bel tempo che dovrebbe durare fino a domenica, quando una nuova perturbazione potrebbe affacciarsi sulla regione. Il clima resterà rigido: le temperature minime oscilleranno tra i 3 e i 6 gradi, mentre le massime non supereranno i 9-10 gradi.