MEZZA Rimini al buio. La luce è scomparsa di colpo nella zona sud. Da Marebello a Miramare le tenebre si sono appropriate di case, strade, hotel e attività, lasciando migliaia di persone al buio. Nemmeno la luce delle stelle ha aiutato, in un una serata tristemente nuvolosa. Il blackout si è verificato poco prima delle 23,30 nella zona mare, propagandosi per una porzione importante di Rimini, arrivando anche a superare i confini e toccando San Lorenzo a Riccione. Via Tripoli, via Praga e via Pascoli si sono spente una dopo l’altra. Anche la zona dello stadio e dell’ex fiera, attorno al palazzo dei congressi, sono rimaste al buio per diversi minuti concedendo, almeno in un caso, uno spettacolo da applausi. Chi stava assistendo al concerto della sagra malatestiana al palazzo dei congressi ha visto le luci spegnersi, ma non la musica dell’orchestra che ha continuato a esibirsi, scatenando l’ovazione. Ma dagli hotel ai ristoranti, fino alle tante attività che a quell’ora ancora lavorano, impianti, frigo e attrezzature sono andati in tilt provocando parecchi problemi, mentre gli impianti d’allarme che hanno cominciato a suonare all’impazzata. Il blackout è durato circa una mezz’ora, ma non in tutte le zone. In alcuni punti l’interruzione è durata minuti, in altri un quarto d’ora, mentre nella zona mare si è arrivati fino a mezz’ora. Il problema ha provocato l’interruzione dell’energia elettrica anche a Villaggio Primo Maggio e alla Gaiofana, dove poco prima della mezzanotte è calato il buio. Tutto questo, spiegano da Enel, è stato provocato da un guasto a una cabina di trasformazione dell’alta e media tensione posizionata nella parte sud di Rimini. “Già nella mezz’ora successiva, grazie ad un pronto intervento in telecomando del Centro operativo di Bologna — spiegano —- il servizio elettrico è stato ripristinato per la maggior parte della clientela”. Il problema è stato risolto poco dopo la mezzanotte, ma a ieri non erano ancora chiara l’origine del disservizio. Non è dato sapere se possa essere stato il maltempo. I tecnici di Enel hanno continuato a lavorare durante tutta la giornata di ieri.Andrea Oliva
