Milano Marittima si trasforma in un museo a cielo aperto per le festività natalizie. Con un’anteprima invernale del festival Mare d’Arte, la città si prepara ad accogliere dal 30 novembre l’opera monumentale di Marinella Senatore, artista italiana tra le più acclamate al mondo, e il 14 dicembre un concerto evento del pianista e compositore Dardust. L’iniziativa, promossa dal Comune di Cervia in collaborazione con Sky Arte, punta a creare un prestigioso percorso culturale che illuminerà la Città Giardino per tutto l’inverno.
Il primo grande appuntamento è fissato per domenica 30 novembre, quando nella centralissima Rotonda Primo Maggio sarà inaugurata l’installazione luminosa “We Rise by Lifting Others” di Marinella Senatore. L’opera, già esposta in contesti internazionali come il NOOR Festival di Riyad e Art Basel, rimarrà visibile per tutte le festività, proponendo una riflessione sull’idea di comunità e relazione. Al suo interno sono incorporate citazioni come “Ci eleviamo sollevando gli altri”, un messaggio potente che, come si legge nel comunicato di presentazione, mira a “superare le divisioni sociali, ribadendo l’impegno dell’artista nel creare connessioni”.
Ma l’arte visiva si intreccerà con la musica. Il 14 dicembre, alle ore 18, la stessa Rotonda Primo Maggio diventerà il palcoscenico per Dardust. Il celebre pianista e produttore porterà a Milano Marittima una tappa del suo “Urban Impressionism Tour”, un viaggio sonoro che ridisegna i confini tra musica classica e contemporanea.
Questi due eventi si inseriscono in un ideale percorso artistico che attraversa la città. Un cammino che collega l’opera di Senatore a quella già installata sul molo, “Non basta il canto delle sirene” di Valerio Berruti, e che includerà, dal 13 dicembre, anche le “Tavole Ottometriche Poetiche” di Alessandro D’Aquila, dedicate a Dante e visibili presso l’Umami Café. Ad animare ulteriormente l’installazione di Marinella Senatore ci saranno le performance della cantante e attrice Sara Bertolucci, previste il 30 novembre, il 6, 7, 26 dicembre e il 5 gennaio.
“Siamo entusiasti di annunciare un eccezionale percorso di arte contemporanea”, ha dichiarato l’assessora alla Cultura del Comune di Cervia, Federica Bosi. “Questa iniziativa rappresenta non solo un arricchimento culturale, ma anche un’opportunità per riflettere sui temi dell’unione e della solidarietà. La luce, filo conduttore di entrambe le opere principali, invita i visitatori a immergersi in un dialogo visivo ed emozionale. Milano Marittima si conferma così una destinazione d’eccellenza per l’arte contemporanea, offrendo esperienze indimenticabili”.











