Misano Adriatico e la Riviera Romagnola accendono le tastiere: al via il XXXIII Misano Piano Festival 2025

Martedì 5 agosto prende il via la trentanovesima edizione del Misano Piano Festival, la storica rassegna pianistica che dal 1993 celebra la musica da tastiera con interpreti di fama internazionale e giovani talenti emergenti. Promosso dal Comune di Misano Adriatico con la direzione artistica dell’Associazione Alfredo Speranza di Rimini, il festival continua a consolidare la sua vocazione di evento culturale di spicco per la Riviera Romagnola e le province limitrofe.

Il concerto inaugurale, alle ore 21.15 presso la Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo a Misano Monte, sarà affidato al maestro Roberto Cappello, “padrino” del festival e protagonista di ben trenta stagioni. Il programma, intitolato “Il tempo sospeso”, proporrà capolavori evocativi di Claude Debussy e Enrique Granados, accompagnati dall’attore Enrico Battarra che intreccerà parole e musica in un suggestivo dialogo artistico.

Il festival proseguirà poi con appuntamenti di grande richiamo a Gradara, Misano Adriatico, Mondaino e San Giovanni in Persiceto, grazie alla collaborazione con importanti realtà culturali regionali come la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini e la Fondazione Accademia Internazionale di Imola.

Tra gli eventi più attesi la serata dell’8 agosto nel Cortile d’onore della Rocca di Gradara, con la giovane pianista Giulia Zampieri che eseguirà, sotto il suggestivo cielo notturno, brani di Beethoven, Schumann, Chopin, Ravel, Rachmaninoff e Liszt, accompagnata dalle letture dell’attrice Simona Tebaldi. Il concerto, a ingresso gratuito, richiede prenotazione obbligatoria al numero 0541.964673.

Il 13 agosto si terrà la tradizionale “Schubertiade al Mulino” a Misano Adriatico con il pianista Daniele Panizza, mentre il 20 agosto sarà la volta di Ruben Xhaferi, giovane talento vincitore di prestigiosi premi nazionali e internazionali, impegnato in un programma dedicato alle opere di Chopin.

A settembre, a Mondaino e San Giovanni in Persiceto, il festival ospiterà l’evento “Viaggio tra lo spazio e il tempo” con l’Ensemble Arc en Ciel, un progetto innovativo di musica contemporanea che spazierà da Steve Reich a Johann Sebastian Bach, introdotto dal prof. Nicola Semprini Cesari, docente di Fisica.

Il calendario si concluderà in autunno con due appuntamenti speciali a Rimini e Misano Adriatico, dedicati alla memoria di Alfredo Speranza e alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Tutti i concerti inizieranno alle 21.15 e saranno ad ingresso gratuito salvo il concerto del 13 agosto (biglietto 20 euro, comprensivo di degustazione, con prenotazione obbligatoria) e quello del 5 novembre.