Sette spettacoli per una stagione piena di energia, sorrisi e riflessione. Torna al Cinema Teatro Astra di Misano Adriatico la rassegna “Astra Verba Ridens 2025–2026”, ideata e organizzata dalla Compagnia Fratelli di Taglia con il contributo del Comune di Misano Adriatico, il sostegno del Ministero della Cultura (MIC) e della Regione Emilia-Romagna. Prosa, comicità e musica si intrecciano in un cartellone che quest’anno si arricchisce di tre appuntamenti in più, offrendo sette serate imperdibili da dicembre a febbraio.
“Con grande orgoglio e profonda emozione apriamo questa nuova stagione – ha dichiarato Maria Elena Malpassi, Vice-sindaco e Assessore alla pubblica istruzione e risorse umane – rinnovando il patto tra la cultura e la nostra comunità. Il teatro è un luogo d’incontro e di crescita: quest’anno abbiamo costruito un cartellone vario, inclusivo e di qualità, dove comicità e musica dialogano per sorprendere e divertire il nostro pubblico”.
Il programma
L’apertura è fissata per giovedì 4 dicembre con Roberto Mercadini in “L. Il caotico viaggio di Leonardo Da Vinci in Romagna”: un monologo brillante che racconta il lato più umano e instancabile di Leonardo, tra invenzioni, incontri bizzarri e curiosità rinascimentali.
Il clima natalizio si accenderà martedì 16 dicembre con il concerto gospel di David Gulley & The Cleveland Chorale, ensemble vocale statunitense di fama internazionale proveniente dall’Ohio, portatore di un messaggio di musica, speranza e comunità.
Per salutare il 2025 con una risata, sabato 27 dicembre arriva l’irresistibile varietà dei Metallurgica Viganò insieme a Maria Pia Timo, Vito, Daniela Peroni e al coro Voices of Joy. In “Hotel Viganò”, gags, musica e improvvisazioni si alternano in un surreale albergo popolato da turisti improbabili, coppie clandestine e Umarells in cerca di cantieri—un carosello esilarante che trasforma la quotidianità in commedia.
Il nuovo anno si apre sabato 17 gennaio 2026 con il concerto dei D.N.A. – Pink Floyd Tribute, una delle migliori tribute band italiane dedicate al leggendario gruppo inglese. Suoni curati, proiezioni e un repertorio che spazia da The Dark Side of the Moon a Wish You Were Here, per un viaggio sonoro tra i capolavori della band simbolo del rock progressivo.
A febbraio la stagione entra nel vivo con tre appuntamenti:
- Sabato 7 febbraio, la Banda Osiris porta in scena “Le dolenti note”, uno spettacolo che fonde teatro e musica, tratto dall’omonimo libro, in un irresistibile percorso tra ironia, virtuosismo e nonsense.
- Sabato 15 febbraio tocca a Giobbe Covatta con “70. Riassunto delle puntate precedenti”: uno show celebrativo dei suoi 70 anni e 40 di carriera, in un’antologia di pezzi storici e riflessioni ironiche su religione, ecologia, vecchiaia e Sud del mondo.
- Domenica 22 febbraio, chiusura affidata a Rita Pelusio con “Eva. Diario di una costola”: un monologo delicato e graffiante che reinventa la figura di Eva in chiave femminile e contemporanea, avvolta dalle musiche della violinista Marta Pistocchi.
Con questa terza edizione, Astra Verba Ridens conferma la vocazione del Cinema Teatro Astra come spazio d’incontro e dialogo tra linguaggi scenici, capace di unire la leggerezza del sorriso alla profondità dei temi sociali e artistici.
Un palinsesto che, come promettono gli organizzatori, “accende la stagione teatrale con parole, risate e musica, per un pubblico sempre più protagonista e partecipe”.