Misano Adriatico ricorda Mattia Hamet Minguzzi con l’intitolazione di una sala in biblioteca

Misano Adriatico, 21 maggio 2025 – Una mattinata dedicata a Mattia Hamet Minguzzi, il ragazzo quattordicenne, figlio dello chef misanese Andrea Minguzzi, accoltellato a morte lo scorso gennaio in un mercato di Istanbul da due minorenni, per futili motivi. Un momento dedicato alla sua memoria ma che vuole essere anche l’occasione per educare e sensibilizzare le giovani generazioni. L’idea è sorta dopo l’incontro tra l’amministrazione comunale e i genitori di Mattia, con il coinvolgimento attivo dell’Istituto Comprensivo di Misano.

Il programma della mattinata di venerdì 23 maggio prevede due momenti. Il primo, alle 10.30, nella palestra della Scuola Primaria è rivolto alle classi terze della Scuola Secondaria “Giovanni XIII”. I ragazzi incontreranno i genitori di Mattia e le Forze dell’ordine di Misano Adriatico, che sensibilizzeranno sui pericoli e sulle conseguenze delle armi da taglio.

Interverranno, inoltre, lo psicologo Alberto Dionigi e il Gruppo SGR che da anni promuove un progetto di contrasto al bullismo. Sarà presente anche il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.

Alle 12:00 un secondo momento, in Biblioteca, aperto anche alle famiglie e alla cittadinanza. Nella Biblioteca Comunale, L’amministrazione comunale di Misano Adriatico intitolerà la “Sala Ragazzi” in memoria di Mattia, con l’affissione di una targa. Spazio anche ad un momento musicale con l’esibizione del maestro Christian Bellisario del Conservatorio di Milano.

“Vogliamo ricordare Mattia, una giovane vita che si è spezzata troppo presto – le parole del Sindaco Fabrizio Piccioni e della Vicesindaca Maria Elena Malpassi – ma lo vogliamo fare accompagnando l’omaggio ad un momento educativo per i giovani, affinché la tragedia che ha colpito questa famiglia possa servire ad evitare che altri episodi simili possano ripetersi in futuro”.

“Un evento tragico, che grazie al lavoro di rete tra scuola e territorio può e deve diventare una occasione di riflessione per i nostri ragazzi – aggiunge la Dirigente scolastica Stefania Menichella -, una commemorazione che, partendo dalla commozione, li motivi ad impegnarsi nel ripudio della violenza”.

Comune di Misano Adriatico