Mondaino: entra nel vivo la 36ª edizione del Palio de lo Daino tra storia, arte e spettacolo. Il programma di oggi e domani

La 36ª edizione del Palio de lo Daino entra nel vivo con un weekend ricco di eventi e rievocazioni storiche che trasformano il borgo in un grande teatro a cielo aperto. Da giovedì 14 a domenica 17 agosto, cittadini e visitatori rivivono la pace del 1459 tra Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, e Federico da Montefeltro, signore di Urbino, attraverso quattro giorni di festa, spettacoli e giochi delle Contrade.

La seconda giornata, venerdì 15 agosto, ha visto l’arrivo dei due signori storici accolti dal Capitano del Castello e da un corteo di nobili, milizie, musici e popolani. Il narratore Nicola Battistoni ha guidato il pubblico tra storie e disfide medievali, mentre il pomeriggio ha visto protagonisti i falconieri di Messer Gianluca Barone, le sfide dei balestrieri della Compagnia di San Michele e le improvvisazioni poetiche di Gianluca Foresi. La serata si è chiusa con il corteo storico e spettacoli itineranti di danza, musica e comicità, culminando con la performance magica di Shezan, “Il Genio Impossibile”.

Sabato 16 agosto, la festa continua con l’arrivo solenne di Malatesta e Montefeltro e le esibizioni degli sbandieratori della Città della Pieve, oltre a spettacoli itineranti di artisti di strada della compagnia Circateatro. La serata sarà illuminata dal grande evento “EPICA” in piazza Maggiore, uno spettacolo collettivo che unisce musica, danza, poesia, luci e fuoco, sotto la direzione musicale di Salvatore Francavilla con il coro San Carlo di Pesaro e la voce narrante di Gianluca Foresi. Le danze mistico-simboliche della compagnia Dulces Damae, le evoluzioni della compagnia Opera Fiammae, le interpretazioni di Madonna Lucrezia e Messer Cristian e la coreografia degli sbandieratori completano l’esperienza immersiva.

Oltre agli spettacoli, il Palio offre momenti di partecipazione diretta: laboratori di tiro con l’arco antico, esposizioni di rapaci, botteghe medievali con dimostrazioni artigianali e performance teatrali come “Il Processo alla Strega – L’historia de Angese” della compagnia I Senza Quinta.

La giornata finale, domenica 17 agosto, culminerà con le prove delle Contrade: la Disfida dei Balestrieri, la Corsa delle Oche e il celebre Gioco del Daino, con sfide di abilità e strategia tra i membri delle quattro Contrade – Borgo, Castello, Contado e Montebello. La chiusura della manifestazione sarà affidata ai Fuochi Artifiziosi, uno spettacolo pirotecnico che illuminerà la rocca e le vie del borgo, suggellando l’edizione 2025 con un’esplosione di colori e meraviglia.

Il Palio de lo Daino è organizzato dalla Pro Loco Mondaino, con il supporto del Comune di Mondaino e delle Contrade, ed è inserito nella rete di manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna e nel Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche.

Immagini tratte da Archivio fotografico Media Mondaino Eventi