Dopo il bagno di folla dell’esordio, Mondaino concede il bis e si prepara a una nuova domenica all’insegna del gusto e della tradizione. Il prossimo 30 novembre torna l’appuntamento con “Fossa, Tartufo e Venere”, la kermesse che celebra le eccellenze enogastronomiche e la storia dell’entroterra romagnolo.
Come riportato in una nota diffusa dalla Pro Loco di Mondaino, il successo della prima giornata ha confermato l’attrattiva di un format che mescola sapori e cultura. Archiviata l’inaugurazione, il borgo si prepara ora a vivere il secondo atto della rassegna con un programma che partirà fin dalle prime ore del mattino. Alle 9.30 si alzerà il sipario sulla mostra-mercato del tartufo bianco pregiato, affiancata dagli stand dei prodotti tipici e dell’artigianato locale.
Il momento più atteso, vero e proprio rito collettivo, è fissato per le 10.00 al Mulino della Porta di Sotto, dove avverrà la tradizionale apertura delle fosse: un gesto antico che svela il formaggio stagionato nel sottosuolo, simbolo gastronomico del paese. A fare da colonna sonora alla mattinata saranno i canti popolari itineranti della “Compagnia di Viva el Ball!”, custodi di un repertorio che unisce le terre marchignole. A mezzogiorno, spazio al palato con l’apertura dei punti ristoro dedicati ai piatti a base di tartufo e formaggio di fossa.
Il pomeriggio si tingerà di note folk e rievocazioni storiche. Dalle 14.00 le vie del centro storico saranno percorse dalla musica de “Le Stornelle”, gruppo femminile che intreccia le tradizioni di Romagna e Marche, mentre in Piazza Maggiore proseguiranno le danze popolari. Alle 15.30, l’attenzione si sposterà sulla Fabbrica delle Fisarmoniche Galanti: qui verranno presentati ufficialmente i lavori di riqualificazione dell’auditorium e del museo aziendale. Per l’occasione, si terrà un concerto del Coro San Carlo di Pesaro e del maestro Federico Tonti all’organo, seguito dalle visite guidate condotte da Maurizio Galanti.
La giornata si chiuderà alle 17.00 nella Sala degli Archi con un tuffo nella storia agricola locale: Federico Morini presenterà il volume “Molini idraulici in bassa Romagna”, un’opera dedicata alla filiera del pane e ai grani antichi. Per i visitatori, inoltre, resteranno aperti per tutto il giorno i Musei Mondainesi e sarà possibile accedere, novità di quest’anno, alla terrazza panoramica della Rocca Malatestiana.
















