Montefiore Conca si prepara per il gran finale della 61ª edizione della Sagra della Castagna. L’appuntamento, che ha animato le domeniche di ottobre nel borgo della Valconca confermandosi un simbolo dell’autunno romagnolo, si chiuderà questa domenica, 26 ottobre, con una giornata tra sapori, cultura e musica. A coronare l’evento sarà l’esibizione della storica orchestra Castellina Pasi, pronta a trasformare la piazza in una balera a cielo aperto.
Il cuore pulsante della festa, come da tradizione, saranno gli stand gastronomici e i punti di distribuzione delle caldarroste, da sempre la principale attrazione per turisti e appassionati. Ma la Sagra della Castagna non è solo una festa per il palato. Anche quest’anno, l’evento ha proposto un’offerta ricca e variegata, capace di coinvolgere visitatori di tutte le età. Grande successo hanno riscosso i laboratori per bambini e famiglie, in particolare quelli dedicati al fumetto e alla ceramica, allestiti nelle caratteristiche casine ai piedi dell’imponente Rocca Malatestiana.
Accanto all’intrattenimento, un ruolo di primo piano è stato ricoperto dal percorso culturale. Le visite guidate al Castello Malatestiano, alla Chiesa di San Paolo e al Museo della Linea Gotica hanno offerto ai visitatori l’opportunità di immergersi in un itinerario storico e paesaggistico, trasformando la sagra in un’occasione preziosa per la riscoperta del patrimonio identitario del territorio.
Il gran finale di domenica sarà affidato alla musica e alla tradizione del ballo romagnolo. Le attività prenderanno il via fin dal mattino, ma il momento clou è atteso per le ore 15, quando sul palco salirà l’orchestra Castellina Pasi. La piazza del borgo si trasformerà in una grande sala da ballo per celebrare, con le note del liscio che ha reso famosa la Romagna in tutta Italia, la conclusione di un’altra edizione di successo per uno degli eventi più amati della Valconca.