Montegridolfo lancia la sua Comunità Energetica Rinnovabile e la piattaforma dell’Ecosistema di Comunità Solare. Sabato 22 novembre 2025 – Bar Bocciodromo di Trebbio, ore 10:30 

Montegridolfo, 16 Novembre 2025- Montegridolfo compie un passo decisivo verso un futuro energetico sostenibile. Sabato 22 novembre 2025, alle ore 10:30, presso il Bar Bocciodromo di Trebbio, verrà ufficialmente lanciata la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del Comune di Montegridolfo, che vedrà la gestione da parte di Solar Info Community società benefit e spin off dell’Università di Bologna e del Tecnopolo di Rimini oltre che la promozione culturale da parte dell’associazione Centro per le Comunità Solari, un progetto strategico che coinvolgerà imprese e cittadini nella produzione e condivisione di energia da fonti rinnovabili. 

All’evento saranno presenti il Sindaco di Montegridolfo, Alessandro Renzi, e la Consigliera Regionale Emma Petitti, a testimonianza dell’importanza istituzionale e territoriale dell’iniziativa. Inoltre, hanno preso parte e sottoscriveranno il protocollo di responsabilità sociale d’impresa per la promozione di una città solare entro il 2035 aziende del territorio come Montegridolfo S.p.A., I Vision e UFG componenti meccanici che ringraziamo per la fiducia ed il sostegno a questo progetto. 

Durante l’incontro verrà inoltre presentata la piattaforma dell’Ecosistema di Comunità Solare, che sarà attiva nel territorio comunale. La CER di Montegridolfo sarà infatti rivolta principalmente alle imprese, mentre la Comunità Solare offrirà ai cittadini servizi, strumenti e opportunità per partecipare alla transizione energetica e beneficiare di un modello energetico più equo e sostenibile. Da questo modello, infatti, non parte solo la CER Montegridolfo ma si svilupperanno iniziative tese a promuovere la transizione energetica, un modulo didattico nelle scuole primarie per promuovere il risparmio energetico e le energie rinnovabili tra le più giovani generazioni. 

La Comunità Energetica Rinnovabile di Montegridolfo accoglierà tutte le imprese e i cittadini interessati: un’opportunità concreta per sviluppare nuovi impianti fotovoltaici, non solo realizzati dal Comune, ma anche da chi vive o lavora nel territorio. Il progetto permetterà di generare risparmi economici, ridurre le emissioni e aumentare l’autonomia energetica locale. 

La scelta del Bocciodromo di Trebbio come sede dell’evento non è casuale: proprio in quell’area verrà installato uno dei primi impianti fotovoltaici destinati alla Comunità Energetica, simbolo del legame tra il progetto e la vita quotidiana del paese. 

Montegridolfo si avvicina così all’obiettivo di diventare una “Città Solare 2035”, puntando su innovazione, partecipazione e sostenibilità come motori di un nuovo modello di sviluppo locale.

“ Siamo orgogliosi di lanciare il nostro modello di Comunità Energetica Rinnovabile che non è un semplice file Excel, incentivi condivisi o efficienza energetica, ma è un modello che abbraccia attività nel territorio, autoconsumo di energia verde e pulita, l’educazione verso le più giovani generazioni e una piattaforma di condivisione di energia a KM0. Da oggi, parte un modello di energie di comunità prodotte e condivise localmente con una visione che punta alla crescita dello sviluppo sostenibile per la nostra comunità territoriale nei prossimi 10 anni” dichiara il Sindaco di Montegridolfo, Alessandro Renzi. 

“ Solar Info Community è lieta di lanciare la sua prima CER promossa assieme a un comune di un’area interna del nostro paese, la CERPAS Montegridolfo. Montegridolfo diventa così un modello e protagonista dell’ ecosistema Comunità Solare 2035, che è capace di riunire imprese, cittadini e pubblica amministrazione dello stesso territorio con l’ obbiettivo di favorire la crescita di uno sviluppo sociale e sostenibile.” dichiara Marinella Michelato CEO di Solar Info Community assieme ad Alessandro Romano, referente territoriale del progetto. 

“ Comunità Solare cresce e arriva a Montegridolfo con il primo ecosistema di comunità. Un progetto che vede un’ energia prodotta a livello territoriale, dai cittadini e dalle imprese e dal comune e che punta a costruire un concetto di energia bene comune e condiviso con la propria comunità” conclude Leonardo Setti, Presidente del Centro per le Comunità Solari.

 Comunicato Stampa – Comunità Solare Locale