MotoGWeek: pedalata sul Titano per inaugurare Casa MotoGp

In occasione della tappa del GP di San Marino a Misano che si disputerà domani 5 Settembre, si è svolto come di consueto, all’interno del MotoGWeek, il Media Event sul Titano organizzato dalla Segreteria di Stato per il Turismo e lo Sport della Repubblica di San Marino in collaborazione con Misano World Circuit e la Provincia di Rimini. L’evento ha coinvolto i piloti in una performance del tutto particolare: infatti se l’anno scorso si erano cimentati nella scalata di una parete del monte, quest’anno li abbiamo visti disputare una gara di velocità su due ruote, stavolta però non delle loro fidate moto, ma di alcune mountain bike. Sei i protagonisti che hanno partecipato: lo statunitense C. Edwards (MotoGp), i tedeschi S. Cortese e J. Folger (125), i francesi V. Debise e J. Zarco (rispettivamente Moto2 e 125), e il romagnolo M. Pasini (Moto2). La gara ha avuto inizio alle ore 12 dal parcheggio numero cinque con tre giovani del Pedale riminese, Lucia Mazzotti, Michele Morolli e Andrea Conti, che hanno fatto da apripista, per concludersi davanti a Palazzo Pubblico dove è allestita una mostra con alcune moto ufficiali, tra cui l’Aprilia RS 250 di Max Biaggi campione del mondo nel 1995, la Suzuki di Loris Capirossi e la Yamaha numero 46 di Valentino, e dove, con il taglio del nastro, è stata inaugurata Casa MotoGp. La classifica di questa crono scalata ha visto trionfare Zarco col tempo di 47”89 seguito da Folger (51”45), Edwards (53”24), Cortese (56”29), Debise (56”95) e Pasini (1’00”99); ad attenderli all’arrivo, dopo i 400 metri di percorso, oltre ai colleghi Manuel Poggiali, due volte campione del mondo, e Alex De Angelis, che tornerà in pista proprio a Misano con la MotoBi del Team Jir, il Segretario di Stato al Turismo e allo Sport Fabio Berardi, maestro di cerimonie. Molta attenzione comunque sul celebre Colin Edwards, ormai veterano del Media Event sul Titano, il quale ha dato spettacolo in sella alla bici e ha dichiarato che, sebbene il percorso della gara non fosse troppo impegnativo è stato molto divertente (non ha però rilasciato dichiarazioni riguardo al suo futuro nel team Monster Yamaha Tech3) e sul riccionese, Mattia Pasini dato che, dopo essere stato fermo per quattro gare, tornerà a Misano con una wild card.

Daiana Darderi