Motonautica: accordo collaborazione Uim-Università Messina

(ANSA) – ROMA, 28 AGO – Il presidente della Federazione
mondiale motonautica (UIM) Raffaele Chiulli e il Magnifico
Rettore dell’Università degli Studi di Messina Prof. Salvatore
Cuzzocrea hanno firmato un accordo di collaborazione. L’UIM, che
già aveva accreditato i laboratori di progettazione nautica ed
industriale del Dipartimento di ingegneria dell’Università di
Messina come “UIM certified Test Laboratory”, svilupperà assieme
all’Università di Messina sinergie su ambiti di comune interesse
tra i quali seminari divulgativi, conferenze tecniche e
scientifiche, programmi congiunti di insegnamento, attività e
progetti di ricerca, pubblicazioni e trasferimento tecnologico,
programmi ed attività per ricercatori e dottorandi di ricerca e
per studenti e laureati attraverso tesi di laurea, stage e
tirocini.
    “Sono particolarmente soddisfatto – afferma Chiulli – che la
nostra federazione internazionale, tra le più antiche
istituzioni sportive a livello mondiale, riconosciuta dal Cio
come organo di governo mondiale della motonautica e membro di
Arisf (l’Associazione di tutte le federazioni sportive
internazionali riconosciute dal CIO) e di Gaisf (l’Associazione
di tutte le federazioni sportive olimpiche e non olimpiche) che
mi onoro entrambe di presiedere, abbia firmato questo accordo di
collaborazione con l’Università degli Studi di Messina. Concrete
sinergie tra le due istituzioni sono già in essere – continua
Chiulli – non ultimi i test di verifica sulla cella di
sicurezza, effettuati dai laboratori di progettazione nautica e
industriale del Dipartimento di Ingegneria, coordinati dal Prof.
    Ing. Eugenio Guglielmino e Ing. Filippo Cucinotta, effettuati
sull’imbarcazione “Tommy One” che, con i piloti Maurizio
Schepici e Giampaolo Montavoci, tenterà il record del mondo
nelle acque tra Messina e Vulcano. Il rettore Salvatore
Cuzzocrea ha voluto con la sua presenza dar risalto alla
collaborazione fornendo sin da subito concrete risposte
operative e la prova di record del mondo nelle acque di Messina
ne è esempio palese”. (ANSA).
   


Fonte originale: Leggi ora la fonte