Musica, pratiche di creazione vocale e sonora: a Ravenna corso di alta formazione per artisti e professionisti

Progetto formazione MalagolaUn corso di alta formazione per pratiche di creazione vocale e sonora, con incontri, seminari ed anche il confronto diretto con artisti. Attività formativa rivolta ad artisti e professionisti del settore messa in campo da ‘Malagola’, scuola di vocalità e centro studi sulla voce di Ravenna. Si tratta di una iniziativa unica in Italia anche per il respiro internazionale dei docenti.

Il corso, che dal 18 ottobre 2021 al 14 aprile 2022 si svolgerà tra il Teatro Rasi e gli spazi di palazzo Malagola a Ravenna, è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna con un finanziamento di oltre 72 mila euro di risorse europee del Por Fse 2014-2020, con anche un contributo di 28 mila euro di Scena Unita, fondo privato gestito dalla Fondazione Cesvi in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.

L’iniziativa, di cui Fondazione Simonini segue per Ravenna Teatro gli aspetti progettuali e gestionali, fa parte delle attività di formazione teorico-pratiche avviate dal Centro di produzione e neo ente di formazione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.

Oggi a Bologna, al Teatro dell’Arena del Sole, la presentazione della attività di formazione di ‘Malagola’ alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura e paesaggio, Mauro Felicori.

Il progetto ‘Malagola’, ideato e diretto da Ermanna Montanari, rappresenta il percorso cardine del Centro di produzione Teatro delle Albe – Ravenna Teatro, ed è sostenuto dal Comune di Ravenna dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della Cultura. Al fianco di Montanari – co-fondatrice e direzione artistica del Teatro delle Albe nonchè attrice iconica e pluripremiata per la sua ricerca attoriale e sulle pratiche legate alla vocalità e al rapporto inscindibile con la creazione musicale e sonora – in qualità di vicedirettore, lo studioso e docente dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna Enrico Pitozzi.


Fonte originale: Leggi ora la fonte