Nasce a San Marino un nuovo Centro di ricerca: Little Constellation – Library Archive

Dal network Little Constellation nasce il primo Archivio e Centro di ricerca sull’arte contemporanea dedicato ai piccoli Stati d’Europa.

Si è inaugurata sabato scorso la Library Archive di Little Constellation alla presenza del Capitano di Castello di Serravalle Leandro Maiani, dell’Ambasciatore OSCE Fausta Morganti e di un folto pubblico di giovani intervenuti, interessati alla cultura ed all’arte contemporanea. Alessandro Castiglioni, curatore e storico dell’arte e Rita Canarezza & Pier Paolo Coro hanno presentato le caratteristiche di questo primo Centro di ricerca e archivio specializzato, gratuitamente fruibile alla consultazione, che raccoglie circa 400 volumi tra cui alcuni cataloghi e pubblicazioni rare sull’arte contemporanea, che sono stati raccolti nell’arco di sette anni di lavoro in tutt’Europa, e in particolare nei piccoli Stati europei.

Per l’occasione si sono succedute presentazioni e interventi artistici. La musicista Monica Moroni ha eseguito due brani di musica contemporanea per flauto basso, il duo artistico Pier Giorgio Albani & Lorella Mussoni hanno presentato in anteprima la loro nuova idea e progetto artistico che coinvolgerà la Squadra di Rugby di San Marino.

Inoltre, il pubblico è stato parte attiva di un originale azione performativa transettoriale di Martina Conti e Viola Conti “A Dancefloor for San Marino”, che al termine della serata inaugurale ha continuato il suo percorso di sperimentazione e ricerca in una particolare location del territorio Sammarinese.

Little Constellation grazie a un costante lavoro internazionale sull’arte, ora restituisce al territorio di San Marino uno spazio sociale di cultura e di ricerca. Tutto questo è stato possibile attraverso l’attenzione e il sostegno di enti pubblici privati, che hanno investito su un progetto artistico innovativo, che ora è patrimonio comune.

Presto il catalogo digitale della Library Archive ( Strada Lamaticcie, n.54 – Serravalle 47890 Rep. San Marino) sarà anche consultabile on line sul sito: www.littleconstellation.org. Per la consultazione e lo studio, telefonare a NUA 0549 904128, oppure inviare una mail: nua@omniway.sm.

Il progetto Little Constellation è sotto l’Alto Patrocinio dell’Eccellentissima Reggenza della Repubblica di San Marino, delle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri e Politici, Telecomunicazioni e Trasporti, per la Pubblica Istruzione e Cultura, Università e Politiche Giovanili, per lo Sport e il Turismo della Repubblica di San Marino; in collaborazione con l’Ufficio Attività Sociali e Culturali; Corso di Laurea in Design Industriale, Università degli Studi di San Marino, IUAV Venezia; Consolato di San Marino a Milano; Commissione Nazionale Sammarinese per l’UNESCO; Fondazione San Marino (main sponsor); Ente Cassa di Faetano (sponsor supporter); Associazione Nazionale dell’Industria Sammarinese; Telecom Italia San Marino.

Little Constellation è un progetto di NUA nuove arti e contemporanee della Repubblica di San Marino in collaborazione con Ufficio Attività Sociali e Culturali, con il supporto della Fondazione San Marino (main sponsor dal 2004) e dell’ Ente Cassa di Faetano (sponsor supporter dal 2009).

Sono partners di Little Constellation:

Repubblica di Cipro, Ministero per l’Istruzione e la Cultura; Principato del Liechtenstein, Ministero per gli Affari Esteri, la Giustizia e gli Affari Culturali; Repubblica di Malta, Ministero per l’Educazione, la Cultura, i Giovani e lo Sport; Repubblica del Montenegro, Ministero della Cultura, Sport e Media; Regione di Kaliningrad (Rus) Ministero per la Cultura; FOCUNA – Fondo Culturale Nazionale del Lussemburgo.

MUDAM Musée d’Art Moderne Grand-Duc Jean, Luxembourg; Casino Luxembourg – forum d’art contemporain, Luxembourg; CIA.IS Centre for Icelandic Arts; National Gallery of Iceland; Living Art Museum, Iceland; Cultural Services Cyprus; The Nicosia Municipal Arts Centre, Cyprus; Malta Council for Culture and the Arts; MCA Malta Contemporary Art Foundation, Malta; Ateljer Dado, National Museum of Montenegro, Cetinje; Montenegrin National Theater; Centre for Contemporary Art, Podgorica, Montenegro; Serveis Culturals Andorra; Escola d’Art la Llacuna, Andorra La Vella, Andorra; Museo Cantonale d’Arte, Lugano; La Rada, Locarno, Canton Ticino / CH; Direzion Provincial de Educacion; Instituto De Bachillerato Siete Colinas, Ceuta / E; Ministry of Culture, Heritage, Sport & Leisure, Gibraltar; Fine Arts Association Gallery, Gibraltar / UK; Kaliningrad Branch of The National Centre for Contemporary Arts; Ministry of Culture of the Kaliningrad Region; Department of the Kaliningrad Regional Government, Kaliningrad / RUS; Kulturstiftung Liechtenstein; BBKL Liechtenstein; Kunstmuseum Liechtenstein; Galleria Neon, Bologna / I

Assessorato alla Cultura, Assessorato allo Sport e Tempo Libero; Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Identità della Città di Milano; con il patrocino di Expò 2015 S.p.A.; Careof DOCVA, Fabbrica del Vapore, Milano; Simply.it; Mousse Publishing; Dompé Farmaceutici, AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Associazione Sammarinese Sclerosi Multipla.

Per maggiori informazioni sulla Library Archive, sul libro, sul progetto, gli artisti e le Istituzioni di Little Constellation:

www.littleconstellation.org

http://www.culturalpolicies.net/web/sanmarino.php?aid=244

www.moussemagazine.it/publishing.mm?lang=it&id=34

www.mottodistribution.com/site/?p=5977

www.e-flux.com/shows/view/7832

www.e-flux.com/shows/view/2395

www.maltacontemporaryart.com

https://shop.gestalten.com/index.php/catalog/product/view/id/683

NUA nuove arti e ricerche contemporanee

Lamaticcie 54 Serravalle 47890

Repubblica di San Marino

nua@omniway.sm

nua@littleconstellation.org

tel. 00378 0549 904128

portatile: 0039 338 1935637 – 0039 335 6509052