Presente all’evento anche il magistrato Piergiorgio Morosini.
“Libri più Libri”, la rassegna dedicata agli incontri con gli autori promossa dalla Segreteria di Stato alla Cultura e da quella per l’Informazione, con la collaborazione della Biblioteca di Stato e della Commissione Nazionale UNESCO, torna con questo ulteriore appuntamento della sua seconda edizione.
Omertà, pizzo, infiltrazioni mafiose nel mondo della politica e dell’impresa, summit mafiosi… parole e concetti che rimandano istintivamente al Sud. Eppure la mafia, e in particolar modo la ‘ndrangheta, non è un problema unicamente meridionale, non è affare che riguarda solo “i terun”. La ‘ndrangheta è l’unica organizzazione criminale ad avere due sedi, Reggio Calabria e Milano. La “Padania” è da decenni teatro di loschi affari e di intrecci ancor più sporchi e, nonostante se ne parli ormai da tempo, politici e amministratori locali, con lodevoli eccezioni, fingono di non vedere o negano spudoratamente l’evidenza.
È la mafia dei colletti bianchi, degli uomini cerniera, degli insospettabili, degli uomini invisibili. Lo scrittore Enzo Ciconte getta finalmente luce su questa realtà finora sommersa, fa nomi e cognomi di politici, imprenditori, professionisti legati a doppio filo alla ‘ndrangheta e che pure continuano a occupare posti di prestigio e di potere in Lombardia e in tutto il Nord.
Con questo autodafé Enzo Ciconte, fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle associazioni mafiose nonché docente di Storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre, consegna al lettore la chiave di lettura del suo ’Ndrangheta padana (Rubbettino editore, 2010), che verrà presentato dallo stesso autore in un altro imperdibile incontro di “Libri più libri”.
L’appuntamento è per giovedì 19 maggio prossimo, alle ore 18,00, presso l’ex Monastero Santa Chiara, Contrada Ombrelli,20 Città.
Alla presentazione sarà presente anche il magistrato Piergiorgio Morosini, già giudice del Tribunale di Palermo e segretario nazionale di Magistratura Democratica.
In un momento in cui anche San Marino si è svegliato sotto la cattiva stella della criminalità organizzata, l’appuntamento con la lettura è anche un appuntamento di conoscenza e di riflessione. Da non perdere.