Nella serata di giovedì 18 novembre 2010 si è riunita l’Assemblea allargata di Noi Sammarinesi. Un’analisi a 360 gradi dell’attuale momento storico che San Marino sta vivendo, introdotta dalla relazione del Coordinatore Gabriele Gattei.
Un’ampia riflessione è stata dedicata alla situazione politica. Dopo aver riconfermato lo sdegno e la censura per le manovre sottobanco effettuate da alcuni Consiglieri di maggioranza durante l’ultima seduta del Consiglio Grande e Generale, Noi Sammarinesi attende con trepidazione quanto emergerà dal prossimo Congresso del PDCS, a questo punto particolarmente importante per gli scenari che si apriranno di conseguenza nel Paese e gli equilibri fra le forze politiche.
L’Assemblea ha deciso di partecipare ai lavori congressuali della Democrazia Cristiana rappresentata dal Comitato Esecutivo e di Coordinamento, massimo organo del movimento quale evidente segno di rispetto e considerazione.
In riferimento al progetto di legge sul bilancio dello Stato, l’Assemblea ha rilasciato un giudizio negativo circa la mancanza di una normativa fiscale, sostitutiva di quella del 1984, improntata su veri valori di equità e di giustizia fra tutti i cittadini. Su questi temi Noi Sammarinesi concentreranno il proprio lavoro propositivo attraverso degli emendamenti.
Trattandosi in ogni caso di una manovra tanto dolorosa quanto improcrastinabile nel tempo, è necessario che non solo il Patto per San Marino ma anche l’opposizione e le categorie sociali ed economiche remino verso la stessa direzione, pensando responsabilmente ed esclusivamente al bene del Paese.
L’Assemblea ha quindi ascoltato la relazione del Segretario di Stato Marco Arzilli circa gli importanti risultati conseguiti nel corso delle ultime trasferte a Hong Kong, Shangai e in India, nel solco del progetto di sviluppo dell’economia e della sua internazionalizzazione. Riferimenti anche circa l’ultimo viaggio a Roma, importante e finalmente soddisfacente per San Marino.
Al Segretario Arzilli è stata espressa solidarietà e compiacimento per la continuità e la tenacia con cui il Congresso di Stato e in particolare la Segreteria di Stato per l’Industria, anche attraverso l’importante e determinante lavoro degli organismi di controllo e degli uffici preposti, portano avanti la propria attività sul fronte della trasparenza.
Da ultimo l’Assemblea ha rilevato come i tre temi principali che il Movimento si era proposto all’inizio della legislatura siano stati perseguiti con forza e convinzione, in particolare proprio dal Segretario Arzilli: Equità e Trasparenza, Attrazione di Capitali Esteri, e Politiche infrastrutturali e di internazionalizzazione per il Paese.
Un ringraziamento doveroso a chi continua, spesso in silenzio e senza clamori, a lavorare duramente per il bene di tutti.
Noi Sammarinesi