NOVAFELTRIA INAUGURA L’APERTURA AUTUNNALE DEGLI INCONTRI CULTURALI DI UNICO®UNIVERSITÀ CONTADINA.
RSM, 17/10/2020 – Domani domenica 18 ottobre alle ore 19 riprende l’attività di
UNI.CO.®Università Contadina con il ciclo d’incontri del progetto “Davéra?”, viaggio emozionale
nei saperi e sapori della Valmarecchia.
Una rinnovata narrazione di bellezze naturali e borghi antichi, prodotti e produttori, arte e artisti,
inventori e guaritori, curiosità, fatti e misfatti, storia e tradizioni meno conosciute.
I Comuni della Valmarecchia si raccontano durante una cena-degustazione con prodotti del loro
territorio.
Il primo protagonista della serata è il Comune di Novafeltria, insieme ai suoi personaggi di punta
quali Domenico Celli, il norcino di fama internazionale che attua la “resistenza dei veri sapori
alimentari”; Rita Giannini, nota giornalista, scrittrice e biografa ufficiale di Tonino Guerra;
Domenico Bartoli, poeta e affermato studioso del dialetto caratteristico di Novafeltria; Ubaldo
Fabbri , il conosciuto direttore artistico di “Voci nel Montefeltro” nonché Docente di Fonetica
italiana per il Belcanto; Ido Rinaldi, cultore dei ricordi minerari e rappresentante del Museo
Sulphur di Perticara; Piero Marzocchi, maggior produttore di amaranto della Valle e presidente
della Cooperativa Valmarecchia Bio Natura; Tea Giannini, presidente della Fondazione
Valmarecchia; Nicola Flenghi, appassionato produttore di vini di nicchia; Gianluigi Draghi della
Cooperativa AltaValmarecchia-Spaccio della miniera.
Saranno anche presenti rappresentanti istituzionali della Repubblica di San Marino, di alcuni
Comuni della Valmarecchia, di Enti ed Associazioni del territorio.
L’incontro culturale sarà allietato ed accompagnato dalla musica tipica romagnola del gruppo
“I colori della musica”.
Presenta il giornalista Matteo Selleri.