Nuova emissione filatelica riguardande l’anno internazionale dell’Astronomia

 

L’ONU ha proclamato l’anno 2009 “Anno Internazionale dell’Astronomia” (International Year of Astronomy – IYA2009), con il motto “L’Universo, a te scoprirlo” L’anno 2009 cade nel quattrocentesimo anniversario delle prime osservazioni astronomiche al telescopio di Galileo Galilei nel 1609.

Lo scopo principale dell’ Anno Internazionale dell’Astronomia è di dare a tutti i cittadini del mondo la possibilità di riscoprire il loro posto nell’ universo con l’osservazione del cielo e far sentire a tutti l’emozione dell’osservazione e della scoperta personale degli oggetti celesti. L’anno 2009 costituirà anche un’occasione per illustrare a tutti le scoperte dell’astronomia degli ultimi 400 anni, in particolare quelle più recenti, e di illustrare il ruolo essenziale ricoperto dall’astronomia nell’educazione scientifica.

Sarà una celebrazione globale dell’astronomia e dei suoi contributi alla società e alla cultura, con una forte attenzione per l’educazione, per la partecipazione del pubblico e per il coinvolgimento dei giovani, attraverso eventi che si svolgeranno su scala locale, nazionale e internazionale, lungo tutto l’arco dell’anno 2009. L’evento è patrocinato dall’UNESCO e dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La moneta d’argento raffigura sul dritto una composizione di pianeti e volta celeste, sulla parte sinistra sono rappresentate tre torri con tre piume simboli della Repubblica di San Marino. Nel rovescio la riproduzione di un astrolabio, antico strumento di misurazione astronomica e sul fondo, inserite nella volta celeste, le rovine di Stonhenge ritenute un antico osservatorio astronomico.

Data di emissione: 28 aprile 2009
Bozzetti di Maria Angela Cassol
Coniazione: I.P.Z.S. Roma
Tiratura massima: 50.000 serie complete