Nuove sfide per il futuro del gioco d’azzardo online

In Italia vi sono molte aziende strategiche e particolarmente importanti, soprattutto per le casse dello Stato. Il gioco d’azzardo rientra tra queste: una realtà ormai forte sul territorio italiano, come ben evidenziano i dati del Fisco. Nel 2019 si era chiuso l’anno con una crescita del +12,4%, coi casinò online ben assestati sul 17% di crescita.

Il 2020 si era aperto secondo le migliori premesse, infine il Covid-19 ha fatto il resto. Nonostante ciò nei primi tre mesi dello scorso anno la spesa è aumentata del 10% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Un dato che meglio si comprende se contestualizzato all’interno delle logiche di lockdown, che ha costretto le persone a rintanarsi in casa forzatamente.

Non è di certo casuale se la spesa totale, tra febbraio e marzo 2020, è stata di 94 milioni. Rispetto allo stesso periodo del 2018, l’incremento è del +30%. Se si considera l’intero arco di tempo che va da gennaio ad ottobre la crescita è del 39,1% per un totale di 938,6 milioni di euro. Numeri importanti che lanciano il gioco verso il futuro e verso nuove sfide da affrontare e vincere.

Ma quali sono le nuove sfide che il gioco è chiamato a vincere? La prima, forse la più importante, è quella dell’omnichannel. Ovverosia quella strategia di vendita e di marketing che utilizza molti canali diversi, siano essi online siano essi offline. L’obiettivo è quello di trasmettere al cliente informazioni necessarie e metterlo poi a proprio agio e sicurezza.  Una strategia che prevede il rilascio coerente e coeso delle informazioni al cliente, in modo da evitare l’esperienza sconnessa e confusa. 

C’è poi un altro punto strategico che il settore dell’azzardo sta sviluppando in maniera massiccia, l’unico canale visto positivamente per fidelizzare gli utenti. Si tratta dei bonus, in particolare dei bonus senza deposito, una particolare promozione che consente al giocatore di registrarsi sulla piattaforma e sfruttare l’offerta messo a disposizione dagli operatori per testare gratuitamente alcuni giochi. 

Ma la versa sfida da vincere nei prossimi anni è quella dello sviluppo e promozione del Gioco Responsabile, una missione che prosegue da anni e che vede come protagonisti gli operatori di gioco, le software house, l’Agenzia dei Monopoli e tutte le associazioni di settore. A tal fine, rimane strategico il controllo del gioco in tutte le situazioni, attraverso un monitoraggio costante del comportamento di ciascun utente, mediante strumenti tecnologici finalizzati ad individuare evenutali problemi di approccio al gioco. Informare, educare e tutelare gli utenti sono i tre principi base su cui si fonderà la responsabilità sociale del gioco online nei prossimi anni.