Il 2 dicembre 2010, alle ore 16,00 il Centro sammarinese di studi storici dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino invita tutta la cittadinanza alla presentazione degli ultimi tre volumi della Collana di Studi Storici Sammarinesi, presso la Sala Alberoni della Biblioteca di Stato, contrada Omerelli 13 – San Marino Città.
Due opere sono dedicate al ruolo svolto dal turismo nello sviluppo economico della Repubblica di San Marino e nella definizione della sua immagine nel corso del tempo: contributi di ricerca sviluppati secondo ampie prospettive storiche, economiche, culturali, sociologiche e antropologiche.
Il prof. Guido Candela dell’Università di Bologna, già preside della Facoltà di economia del turismo di Rimini, presenta gli atti del convegno tenutosi a San Marino nell’ottobre 2008 (Il turismo nei piccoli borghi fra cultura e ri-definizione dell’identità urbana: il caso di San Marino, curati dalla prof.ssa Patrizia Battilani, docente di storia del turismo presso la Facoltà di Rimini, e dal prof. Stefano Pivato, Rettore dell’Università degli studi di Urbino), e il lavoro di Davide Bagnaresi, docente della Facoltà di economia dell’Università di Bologna, sempre in tema di rapporto tra identità e turismo, sulle guide ottocentesche e novecentesche (Miti e stereotipi: l’immagine di San Marino nelle guide turistiche dall’Ottocento a oggi).
Il prof. Ivo Biagianti, docente di Storia della Toscana in età moderna e contemporanea dell’Università di Siena, presenta il terzo volume che si occupa dei diversi aspetti che caratterizzano la società, l’economia e le istituzioni sammarinesi nel tardo ancien régime in ordine ai Problemi annonari e privative a San Marino in età moderna (saggio di Maria Ciotti) e ai Momenti e aspetti della sociabilità religiosa a San Marino fra Sette e Ottocento. Le adunanze delle confraternite laicali(saggio di Andrea Trubbiani).
Saranno presenti autori e curatori dei tre volumi, sono previsti in apertura gli interventi del Segretario di Stato per l’istruzione e la cultura, l’università e le politiche giovanili, Romeo Morri, e del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di San Marino, prof. Giorgio Petroni.
informazioni
Scuola superiore di studi storici
Università degli studi della Repubblica di San Marino
contrada Omerelli 20
47890 San Marino Città
tel 0549 882513
fax 0549 885445