È stato presentato oggi, nella sala Giunta del Comune di Rimini, il progetto del nuovo Centro per l’impiego (Cpi) di Rimini, un intervento che si inserisce nel più ampio Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro, promosso a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e finanziato attraverso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Alla presentazione hanno partecipato Il Sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad e la Vicesindaca Chiara Bellini, l’Assessore regionale alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili Giovanni Paglia e ill Direttore dell’Agenzia regionale per il Lavoro Paolo Iannini.
Il nuovo Centro per l’impiego di Rimini
L’intervento sulla sede storica di via Farini prevede il potenziamento del Centro per l’impiego, grazie ad un accordo tra Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna, Comune di Rimini e Asp Valloni Marecchia. Il progetto prevede una ristrutturazione e rifunzionalizzazione degli spazi, che passeranno dagli attuali 820 mq a 1280 mq, con l’obiettivo di creare ambienti moderni e pienamente accessibili; Il valore complessivo dell’investimento è di oltre 2 milioni e 300mila euro, finanziati per quasi 2 milioni di euro dall’Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna (nell’ambito delle risorse stanziate per il potenziamento infrastrutturale dei Cpi, previste dal decreto del MEF del 6 agosto 2021) e la restante parte dall’ ASP Valloni Marecchia (proprietario dell’immobile). . Il termine dei lavori –consegnati il 15 ottobre 2025 – è previsto per il 31 maggio 2026.
Gli operatori attualmente in servizio sono 52 e la media di utenti nel periodo 2022/2024 è stata di 12.982 persone.
Un impegno per il territorio
Il Piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro Regione Emilia-Romagna è un programma di investimenti che ha come obiettivi rafforzare il sistema pubblico dei servizi per l’impiego e garantire l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di politiche attive del lavoro. Gli interventi hanno come obiettivo l’acquisizione di nuovi spazi e ampliamento di quelli esistenti e la ristrutturazione e ammodernamento delle sedi attuali. L’attuazione del Piano è stata demandata all’Agenzia regionale per il lavoro e la quasi totalità degli interventi sarà realizzata tramite contributi erogati ai Comuni. Il Piano viene incluso, nel luglio 2021, nel PNRR – Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.1 “Potenziamento dei Centri per l’impiego”, a titolarità del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Agenzia regionale per il lavoro e Centri per l’impiego
L’Agenzia regionale per il lavoro sostiene le persone in cerca di lavoro seguendole nel loro percorso di crescita professionale e nella ricerca di un’occupazione o di un percorso di qualificazione e formazione in linea con le esigenze del sistema produttivo locale. A imprese e professionisti offre servizi gratuiti di selezione del personale, promozione di tirocini e consulenza sui principali incentivi all’assunzione.
Istituita dalla Legge regionale n.13/2015, l’Agenzia conta oggi circa 800 dipendenti dislocati tra la sede centrale di Bologna, i 38 Centri per l’Impiego (uno per ogni distretto sociosanitario, alcuni dei quali articolati a loro volta in sedi decentrate) e i 9 Uffici per il collocamento mirato (uno per ogni provincia emiliano-romagnola e per la Città metropolitana di Bologna) rivolti a persone con disabilità o con difficoltà socioeconomiche.
“Il nuovo Centro per l’impiego – è il commento dell’Amministrazione comunale di Rimini – rappresenta un investimento strategico per la nostra comunità. La ristrutturazione della sede di via Farini non è soltanto un intervento edilizio, ma un passo concreto verso un sistema di servizi più moderno, inclusivo e vicino ai cittadini. Rimini ha bisogno di spazi che sappiano accogliere e orientare chi cerca lavoro, chi desidera riqualificarsi e chi vuole investire sul proprio futuro. Grazie alla collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e all’impegno dell’Agenzia regionale per il lavoro, il nostro territorio potrà contare su un presidio rinnovato, capace di rispondere con maggiore efficienza alle esigenze di persone e imprese. Il Comune – con la pronta disponibilità dell’ASP Valloni – restituisce alla città il Palazzo Palloni, edificio storico in una zona nevralgica. Non si tratta soltanto di un intervento di potenziamento dei servizi per il lavoro, ma di una vera e propria riqualificazione urbana che valorizza una zona nevralgica del centro storico rendendo nuovamente e pienamente accessibile un edificio storico”.
«Oggi confermiamo un impegno forte e concreto per il lavoro – spiega Giovanni Paglia, Assessore regionale alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili – a partire dal potenziamento dei nostri Centri per l’Impiego, una priorità strategica della Regione Emilia-Romagna . Grazie alla capacità di mettere a terra investimenti previsti dal PNRR e dai decreti nazionali, rafforziamo i servizi pubblici per l’impiego e garantiamo livelli essenziali di prestazione più alti per cittadini e imprese . A Rimini realizziamo un intervento da oltre 2,3 milioni di euro, con 1,97 milioni di contributo pubblico, per una sede completamente rinnovata e moderna . Un salto di qualità che significa più spazi, più operatori e servizi più efficaci per chi cerca lavoro o vuole riqualificarsi. Così costruiamo un sistema più vicino alle persone, capace di accompagnare le transizioni occupazionali e sostenere la crescita dei territori. Lavoriamo per un’Emilia-Romagna più giusta e con più opportunità per tutti.»
Comune di Rimini













