Netto calo degli esteri che sono al 21,13% per complessivi 2.183 votanti, contro i quasi 6000 delle scorse elezioni del 2006 alle ore 20. I residenti sono arrivati al 74,05 dato altissimo per le ore 17 e stanno quasi eguagliando quello delle 20 del 2006 che era arrivato a quotA 79,52%. Il calo del voto esterno è un dato molto importante. In primis gli elettori esteri non possono esprimere preferenze ma possono votare il partito e la coalizione. Quindi meno elettori esteri, che di solito votavano i grandi partiti, vuol dire che il peso specifico dell’elettore interno è molto più alto. Che cosa vuol dire? Solo che i partiti cd. ”minori” potrebbero se confermano la loro forza elettorale del 2006 avere la possibilità di aumentare la loro percentuale; cioè consiglieri. Sono supposizioni ma se il dato esteri verrà confermato vorrà dire che ci saranno molte sorprese. Verrà premiato, se appunto questo dato verrà confermato, chi avrà l’elettorato interno..anche in termini di consensi relativi alle preferenze.
