Oggi in Congresso di Stato

Il Congresso di Stato ha preso atto oggi degli esiti del Vertice Internazionale Antimafia recentemente svoltosi a San Marino con la collaborazione della Fondazione Caponnetto. Lo ha riferito il Segretario di Stato alla Giustizia, Augusto Casali, sottolineando l’estrema importanza di questo appuntamento. Il fenomeno mafioso si è evoluto e internazionalizzato, ha riferito Casali, ed era impensabile che la criminalità senza confini rispettasse l’esiguo confine sammarinese. Consapevolezza dunque, è il primo risultato raggiunto: della mafia a San Marino è necessario parlare, senza allarmismi o strumentalizzazioni, ma al fine di mettere a punto la necessaria strategia difensiva. Dal Vertice scaturisce un primo risultato concreto: entro un mese la Repubblica avrà, sempre con la collaborazione della Fondazione Caponnetto, il proprio Osservatorio Permanente Antimafia che servirà anche alla Riviera romagnola.

Consegnata oggi al Congresso di Stato anche la relazione del Magistrato Dirigente sulla criminalità organizzata a San Marino che ora l’esecutivo dovrà esaminare. “Nessuno potrà ora dire di non sapere” – prosegue Casali –“ si tratta di un fenomeno governabile ma occorre mettere in atto in tempi brevi una strategia concreta”. Se ne parlerà anche nel prossimo Consiglio Grande e Generale, dove il Governo proporrà un comma per discutere delle infiltrazioni mafiose a San Marino. Dal Vertice si evince anche che nel nostro Paese occorre creare nuove professionalità e migliorare il passaggio delle informazioni e il Governo ha preso in esame l’idea, che dovrà essere approfondita, di creare una struttura di intelligence formata da professionisti che siano in grado di dialogare con le strutture degli altri Stati e soprattutto con l’Italia. Casali ha poi affermato che dal Vertice sono emersi anche segnali positivi, come quello del Presidente della Commissione Antimafia Lumia, che ha dato atto dei progressi compiuti da San Marino e del Presidente della Fondazione Caponnetto, Cagliari, che ha criticato l’attuale rigidità italiana nei confronti del Titano asserendo che è necessaria maggiore disponibilità e collaborazione da parte del grande Vicino. Entro giugno, ha concluso Casali, potrà completare l’iter consigliare un progetto di legge, da lui consegnato oggi all’Esecutivo, per l’istituzione di una Commissione Consigliare d’Inchiesta Permanente Antimafia che consentirà alla politica di essere costantemente informata e vedrà il coinvolgimento di tutte le forze di maggioranza e opposizione in questa opera di contrasto alla criminalità.

Il Segretario di Stato alla Cultura, Romeo Morri, dopo avere elogiato, a nome dell’Esecutivo, il grande lavoro svolto dalla Segreteria di Stato alla Giustizia, ha informato che nei prossimi giorni si riunirà il gruppo tecnico sammarinese per esaminare i seguiti del Protocollo applicativo in materia di cooperazione culturale e scientifica con l’Italia, in previsione di una prossima riunione della Commissione Mista, prevista dall’Accordo in materia. Importanti i tempi sul tavolo: dal riconoscimento dei titoli di studio all’Università , dal Parco Scientifico e Tecnologico alla Radiotelevisione. Morri ha infine informato di alcune iniziative culturali organizzate dalla sua Segreteria di Stato: domani la premiazione del Concorso di Poesia, con la partecipazione dell’attore Remo Girone, il 10 giugno un incontro con Umberto Eco sul tema del semitismo e dell’antisemitismo e il 31 luglio un seminario del professor Canfora sullo scampo di Garibaldi a San Marino.

San Marino, 19 aprile 2011/1710 d.F.R.

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

tel. 0549.882958-2225   fax 0549.992018   e-mail: ufficiostampa@esteri.sm