Operazione BSM, la versione ufficiale di San Marino Group: “Progetto solido e trasparente”

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DELLA SOCIETÀ SAN MARINO GROUP S.P.A.

Riceviamo e pubblichiamo

Il Dott. Assen Milkov Christov, Presidente ed azionista di maggioranza della San Marino Group S.p.A., a mezzo del presente comunicato stampa intende chiarire e smentire una serie di imprecisioni ed illazioni recentemente pubblicate dalla stampa sammarinese con riferimento alla possibile operazione di acquisto della partecipazione di maggioranza di Banca di San Marino S.p.A. e a tal fine diffida chiunque dal riprenderle e ripeterle anche solo strumentalmente.

Dette imprecisioni ed illazioni si rivelano, infatti, potenzialmente lesive dell’immagine e della reputazione sia della suddetta società e sia della società bulgara Starcom Holding JSC – anch’essa azionista della San Marino Group S.p.A. – di cui il Dott. Assen è Direttore Esecutivo e socio di maggioranza.

In primo luogo, si vuole far notare che i rapporti partecipativi tra Starcom Holding JSC e la banca tedesca Varengold Bank AG sono già stati chiariti nell’ambito della rettifica richiesta al quotidiano sammarinese “L’Informazione di San Marino”, in riferimento ai suoi articoli di stampa del 28, 29 e 30 aprile 2025.

In secondo luogo, a titolo di completezza, si precisa che la banca tedesca VARENGOLD BANK AG non ha ad oggi ricevuto alcuna sanzione, né contestazioni ufficiali, da parte delle competenti autorità tedesche (BaFin).

D’altronde, al fine di meglio comprendere le operazioni citate con l’Iran, è bene notare quanto segue:

  • Fin dal 2013 (anno in cui si è verificato un grave terremoto in Iran), VARENGOLD BANK AG, al pari di molte altre banche tedesche, si è occupata di transazioni relative all’acquisto da parte di alcune ONG tedesche di beni di prima necessità (quali medicinali e generi alimentari) da inviare nelle zone iraniane terremotate. Successivamente, l’emergenza umanitaria è proseguita, aggravandosi in ragione delle varie guerre avviate dal Califfato dell’ISIS e le ONG tedesche hanno continuato ad acquistare beni di prima necessità e ad inviarli in Iran, sempre avvalendosi del supporto di VARENGOLD BANK AG e di altre banche tedesche. Risulta pertanto del tutto pretestuoso il riferimento a gruppi terroristici riportato nel periodico “Il Politico”, a sua volta citato più volte dalla stampa sammarinese;

  • Si tenga inoltre presente che le suddette operazioni sono state condotte sotto il controllo del BaFin, senza che ciò abbia mai comportato alcun rilievo da parte dello stesso (trattandosi di beni umanitari non sottoposti ad embargo) e con il supporto del governo tedesco;

  • Solamente nel 2023, il BaFin avviava un audit sulle banche tedesche interessate dalle suddette operazioni (inclusa VARENGOLD BANK AG) per verificare la corretta applicazione della normativa antiriciclaggio. All’esito di tale audit, il BaFin consigliava a VARENGOLD BANK AG di interrompere tali operazioni in ragione della difficoltà di una precisa e puntuale applicazione della suddetta normativa. Giova infine precisare che la quasi totalità dei rilievi mossi da BaFin nei confronti di VARENGOLD BANK AG risultano ad oggi superati e risolti;

  • Ad ulteriore dimostrazione della totale liceità di tali operazioni, basti considerare che le attività di pagamento per tali spedizioni umanitarie, negli ultimi anni, risultano essere state principalmente condotte da una banca italiana di primario standing.

In terzo luogo, San Marino Group S.p.A. conferma di credere fortemente nel progetto di acquisizione della partecipazione maggioritaria di Banca di San Marino S.p.A. e nelle possibili prospettive di crescita e sviluppo della banca, con benefici diretti anche per il territorio sammarinese. A tal proposito si noti che, a corredo dell’istanza autorizzativa presentata alla Banca Centrale della Repubblica di San Marino, è stato altresì allegato un dettagliato business plan in merito.

Si vuole inoltre precisare che San Marino Group S.p.A. ha mostrato da subito la massima collaborazione con l’Autorità di Vigilanza della Banca Centrale, fornendo tutta la documentazione ed i chiarimenti richiesti nell’ambito dell’iter autorizzativo, il tutto in nome della massima trasparenza e rispetto dei ruoli.

Da ultimo, si rappresenta che San Marino Group S.p.A. ha dato mandato ai propri legali di procedere nelle sedi opportune nei confronti di chiunque ponga in essere comportamenti illeciti lesivi della sua reputazione.

RSM, 27 agosto 2025
SAN MARINO GROUP S.P.A.