Ortona e San Marino avviano un dialogo istituzionale su portualità e cooperazione marittima

San Marino, 27 novembre 2025

Si è tenuto ieri, 26 novembre 2025, l’incontro ufficiale tra il Comune di Ortona e l’Autorità Marittima della Repubblica di San Marino, nell’ambito di una visita istituzionale finalizzata all’avvio di un percorso condiviso di collaborazione nel settore marittimo, portuale e della formazione superiore. La delegazione ortonese, guidata dal Sindaco Dott. Angelo Di Nardo, è stata accolta dal Direttore dell’Autorità Marittima, Marco Conti, e dal Direttore del Registro Navale, Gianluca Tucci.
Durante il confronto sono state analizzate le prospettive di sviluppo dei traffici marittimi, l’evoluzione dei sistemi di sicurezza, i processi di digitalizzazione applicati alla gestione portuale e, in particolare, le opportunità di cooperazione in ambito accademico e formativo nel settore marittimo. L’incontro ha evidenziato la possibilità di instaurare un rapporto strutturato tra il porto di Ortona, nodo strategico dell’Adriatico, e il sistema marittimo sammarinese, riconosciuto per modernità normativa e affidabilità tecnica.
L’Ammiraglio Giovanni Greco, Responsabile della Security Marittima della Repubblica di San Marino, ha sottolineato come l’esperienza normativa e operativa del Registro Navale sammarinese, apprezzata nel settore armatoriale, possa integrarsi con le potenzialità commerciali del porto di Ortona, generando sinergie istituzionali e opportunità di sviluppo comuni.
Il Sindaco di Ortona, Dott. Angelo Di Nardo, ha espresso soddisfazione per l’esito dell’incontro, definendo la giornata come un momento significativo per l’amministrazione e per l’intera comunità ortonese. Ha evidenziato come il dialogo avviato rappresenti l’inizio di una collaborazione concreta nel campo marittimo, auspicando un rafforzamento futuro di tali relazioni e rinnovando l’invito a proseguire il percorso nella città di Ortona.
L’iniziativa si colloca in un quadro più ampio di cooperazione tra istituzioni italiane e organismi marittimi sammarinesi, con l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze, l’innovazione dei processi e il consolidamento delle infrastrutture strategiche dell’area adriatica.

Profilo del Registro Navale di San Marino
La Repubblica di San Marino è membro dell’IMO dal 2002 e ha ratificato le principali convenzioni internazionali in materia di sicurezza marittima e tutela dell’ambiente. Dal 2021 il San Marino Ship Register consente la registrazione di unità commerciali e da diporto per una clientela internazionale, adottando standard tecnici e regolamentari di livello elevato e procedure snelle e trasparenti. Il Registro si propone come interlocutore affidabile per armatori e operatori marittimi, promuovendo eccellenza, innovazione e sicurezza nella navigazione.